Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Uscire dalla quotidianità
    Meditazioni

    Uscire dalla quotidianità

    Updated:Maggio 3, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Caro lettore, cara lettrice!

    Nel frattempo, la primavera è scoppiata in gran parte dell’Italia, ad eccezione di quelle di alta montagna. Ovunque c’è il verde e fioriture. L’atmosfera primaverile mi attira all’aperto, verso prati, boschi, colline e laghi. Mi piace camminare in questi paesaggi su sentieri e percorsi tranquilli.

    Qualche anno fa, in primavera, ho fatto il pellegrinaggio di Santiago di Compostela tra Norimberga e Rothenburg ob der Tauber, nella mia patria bavarese. Ho camminato per 80 km su sentieri remoti, ho goduto della pace e della tranquillità, ho percepito il creato, mi sono soffermato nelle chiese, mi sono preso una pausa dalla vita quotidiana.

    Ma in questi giorni non sono riuscito a lasciarmi completamente alle spalle la vita di tutti i giorni. Quando ho parlato con la gente del posto del percorso, due di loro mi hanno detto, indipendentemente l’uno dall’altro: “Se fossi in te, andrei di qua e di là, è la strada più breve e più veloce. Se passate per il tracciato del Cammino di Santiago, farete un giro largo, una deviazione”. Ah! Mi sono detto, questo è esattamente il tipo di pensiero che conosci dalla tua stessa vita quotidiana: pensare sempre in modo efficiente, mirato, senza deviazioni.

    Non pensare in questo modo è l’opportunità del Cammino di Santiago: lasciare per una volta da parte ogni scopo, prendere semplicemente una deviazione, non fissarsi sulla meta, ma godersi la strada (intorno), lasciare che la strada sia la meta. Non per funzionare come uno strumento, ma per prestare attenzione a se stessi, per ascoltarsi, per rallentare, per lasciare che la meta sia se stessi.

    Forse avete l’opportunità di prendervi qualche giorno di vacanza in primavera. Oppure state programmando le vacanze per l’estate. In qualsiasi momento voi facciate una vacanza, vi auguro di poter uscire dal pensiero quotidiano. Lontano da ciò che si deve fare con uno scopo, verso la libertà e la semplicità. Vi auguro di riuscire a liberarvi di pesi che forse vi portate dietro da molto tempo. Gerhard Teerstegen scrive: “Bisogna camminare come pellegrini, liberi, spogli e veramente vuoti; il molto raccogliere, tenere, agire appesantisce il nostro cammino”. (Evangelisches Gesangbuch, numero 393, strofa 4)

    Per mia esperienza, liberarsi e diventare liberi e leggeri è parte della partecipazione alle funzioni religiose. Ogni funzione religiosa è una pausa unica dalla vita quotidiana. Qui non solo ci calmiamo dentro di noi, ma stiamo anche in silenzio davanti a Dio. Sentiamo: Non viviamo grazie ai nostri sforzi, ma per la grazia gratuita di Dio. La nostra vita ci arriva come un dono dalle mani di Dio. Possiamo ricevere la nostra vita semplicemente da Dio. Ascoltare questo messaggio nel culto è per me un grande sollievo e il culto è quindi un time-out estremamente benefico per me. Perché non partecipate di nuovo a un servizio di culto e ascoltate l’assicurazione di Dio, che la vostra vita è tenuta e portata nelle sue mani?

    L’ultimo giorno del mio pellegrinaggio in Baviera, ho camminato dalla Frankenhöhe fino a Rothenburg ob der Tauber. Per un breve tratto ho camminato lungo l’autostrada A7. Le auto sfrecciavano a tutta velocità. Non era forse un riflesso della nostra realtà quotidiana? Un riflesso dell’uomo moderno guidato? Camminavo a soli 10 metri da essa. Ma stavo camminando in un’altra realtà, nella realtà liberatoria del mio tempo libero. Quanto ero felice, di poter andare in pellegrinaggio.

    Pastore Tobias Brendel (Torino)

    Image by Hermann Traub from Pixabay 

     



     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous Article#synode2023: wir sind Salzkörner
    Next Article Milano: commiato e benvenuto

    Related Posts

    Meditazioni

    Dove Dio è

    Meditazioni

    Gesù Cristo disse loro: E voi, chi dite che io sia? (Matteo 16,15)

    Meditazioni

    Poiché tu sei stato il mio aiuto, io esulto all’ombra delle tue ali. (Salmo 63,7)

    Meditazioni

    Portare frutti

    Meditazioni

    50 anni di Concordia di Leuenberg: un esempio di successo nel raggiungimento di compromessi

    Meditazioni

    Non temere!

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.