La comunità evangelica-luterana di Venezia è la più vecchia comunità luterana d’Italia è soprattutto una delle più antiche al di fuori della Germania, come testimonia una lettera che Martin Lutero scrisse personalmente ai protestanti di Venezia e del Veneto. La storia del “Fondaco dei Tedeschi”, la casa dei commercianti tedeschi nella città lagunare, è strettamente collegata con la storia movimentata e avventurosa della comunità. Oggi con ca. 80 membri è una delle più piccole comunità a livello mondiale.
L’ex Oratorio della “Scuola dell’Angelo Custode“ risalente al XVIII secolo – vicino al ponte di Rialto nel Sestiere di Cannareggio – funge oggi da chiesa