Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Un fiume possente
    Notizie

    Un fiume possente

    Updated:Settembre 6, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 1 settembre 2023 – Comincia oggi il “Tempo del creato”. Un periodo che si concluderà il 4 ottobre prossimo e che, fin dal 1985, ha progressivamente coinvolto diverse Chiese ed Organizzazioni Cristiane in un processo di rinnovamento della nostra relazione con il nostro Creatore e tutto il creato.

    Celebrazione, conversione e impegno comune sono i tratti che caratterizzano il tempo del creato. La famiglia ecumenica di cui la Federazione Luterana Mondiale fa parte, segue quindi un periodo di condivisione, nella preghiera ma soprattutto nell’azione a salvaguardia della nostra casa comune: il mondo.

    Questo primo settembre è la giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. Durante questo mese 2.2 miliardi di cristiani del mondo sono chiamati a prendersi cura e proseguire vivendo con coerente consapevolezza nella difesa del creato.

    Quest’anno il tema portante è tratto dal profeta Amos (5, 24):  “Che la giustizia e la pace scorrano”.

    Il mondo così come lo abbiamo finora conosciuto e goduto sta cambiando rapidamente ed in modo irreparabile. La biodiversità si sta esaurendo a un ritmo mai visto e l’incremento delle temperature ha vanificato la speranza di contenerle. I cambiamenti climatici minacciano il futuro ma hanno già effetti sul presente. L’industrializzazione, la colonizzazione, l’estrazione e il consumo di risorse pur avendo generato benessere per una parte del mondo, ha evidenziato la distribuzione diseguale di tale ricchezza.

    Diseguaglianze che si sommano a ingiustizie e che alimentano fughe, processi di spopolamento e guerre. 

    Il simbolo del tempo del creato di quest’anno è un fiume possente. Ad Amos fa eco il Profeta Isaia proclama: “Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa” (Isaia 43:19). 

    L’invito è quindi quello di unirci al fiume della giustizia e della pace a nome di tutta la creazione e a far convergere le nostre individualità, di nome, famiglia o comunità di fede, in questo più grande movimento per la giustizia, proprio come gli affluenti si uniscono per formare un possente fiume. Come Popolo di Dio dobbiamo lavorare insieme per conto di tutta la creazione, come parte di quel possente fiume di pace e giustizia.

    Glossario e approfondimenti
    
    Creato, da creare ovvero trarre dal nulla alla vita. L’insieme delle cose create da Dio.
    
    Per la campagna del Tempo del Creato qui (in italiano).
    fiume possente giustizia climatica tempo del creato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleGesù Cristo disse loro: E voi, chi dite che io sia? (Matteo 16,15)
    Next Article Bando per sede pastorale luterana di Milano

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.