Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Rete delle Donne Luterane: tra maternità surrogata e ribellione
    Notizie

    Rete delle Donne Luterane: tra maternità surrogata e ribellione

    Updated:Settembre 25, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 13 settembre 2023 – La Rete delle Donne Luterane intende offrire, per il mese di settembre, due appuntamenti online: il 25 ed il 28 settembre.

    Il primo appuntamento affronterà il tema della maternità surrogata ma da una prospettiva molto particolare: quella delle donne in Ucraina e Russia.

    Un tema attuale ma anche controverso, rispetto al quale è necessario un approccio volto alla conoscenza, all’approfondimento utili alla riflessione ed alla formazione di opinioni informate.

    Il secondo appuntamento, invece, ripercorrerà la vita e l’impegno di Dorothee Sölle. 

    Teologa protestante, filosofa e docente universitaria a Colonia, Dorothee Sölle è stata attiva in politica, prendendo posizione contro la guerra nel Vietnam, la corsa agli armamenti e le ingiustizie in atto nei paesi in via di sviluppo.

    Fu lei a coniare il termine “Cristofascismo”, ovvero quella fede cristiana che parla di un Gesù astratto, assolutamente avulso dalle esperienze di liberazioni reali, dalla giustizia e dalla pace. Un Gesù che una parte del cristianesimo vuole molto autoritario. Un Gesù estremamente normativo perché super partes.

    Spesso questa teologa aveva affidato la sua riflessione alla poesia, com’è il caso anche della composizione che segue.

    Non credo di poter combattere altrove l’oppressione, se tollero l’ingiustizia qui.
    Voglio credere che il diritto è uno, tanto qui che altrove, che non sono libero finché un solo uomo è schiavo.

    Non credo che la guerra e la fame siano inevitabili e la pace irraggiungibile.
    Voglio credere all’azione semplice, all’amore a mani nude, alla pace sulla terra.

    Non credo che ogni sofferenza sia vana.
    Non credo che il sogno degli uomini resterà un sogno e che la morte sarà la fine.

    Oso credere invece, sempre e nonostante tutto, all’uomo nuovo.
    Oso credere al tuo sogno, o Dio, un cielo nuovo, una terra nuova dove abiterà la giustizia.

    (Dorothee Soelle)

    Le iniziative, organizzate dall’Evangelisches Bildungswerk Oberpfalz (Germania), sono state aperte alla partecipazione del pubblico italiano grazie alla Rete delle Donne Luterane per mediazione della Pastora e Teologa Luterana, Jutta Sperber, che oggi si occupa delle Comunità Luterane di Genova e Sanremo. 

    Sullo sfondo, ma non troppo, la necessità di confutare questioni antiche e nuove. Per Maria Antonietta Caggiano, referente della Rete, è necessario riprendere la riflessione non solo su cosa significhi “essere donna oggi! Essere madre oggi?”, ma sulle difficoltà che ogni donna ogni madre deve affrontare!” 

    Quindi provare a dirimere questioni nuove a partire dalle domande “Essere protagoniste del nostro tempo? In che modo? Quali sono i confini che non devono essere varcati? In che nodo possiamo vivere in questa realtà in questa società rimanendo fedeli alla nostra esperienza con Dio?”

    Temi di grande attualità a cui queste iniziativa provano un tentativo di risposta, anche se solo parziale. 

    I due appuntamenti vedranno rispettivamente la partecipazione della dott.ssa Nadezhda Beliakova (Maternità surrogata in Ucraina e in Russia) e la Dr.theol. Ursula Baltz-OttoOtto (La ribelle Dorothee Sölle). Il leitmotiv dell’incontro sarà la libertà individuale, dimensione sociale e politica della salvezza, essere cristiani oggi. Gli incontri saranno della durata di circa due ore ciascuna. 

    La partecipazione è aperta a chiunque lo desideri ed i seminari saranno in lingua tedesca. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 21 settembre prossimo, inviando una mail a retedelledonne@chiesaluterana.it

    Info in tedesco qui.

    Formazione Online Rete Donne Luterane
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous Article13ma Assemblea della FLM: 14 settembre
    Next Article Dove Dio è

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.