Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Poiché tu sei stato il mio aiuto, io esulto all’ombra delle tue ali. (Salmo 63,7)
    Meditazioni

    Poiché tu sei stato il mio aiuto, io esulto all’ombra delle tue ali. (Salmo 63,7)

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Care lettrici, cari lettori,

    questo versetto biblico per il mese di agosto non ci potrebbe apparire più appropriato. Dopo una delle ondate di calore più feroci per noi, animali e piante – che speriamo essere l’ultima di questa estate – si parla di ombra e di gioia.

    Dove cercare la serenità, quando le temperature violente unite all’umidità massiccia non lasciano spazio al riposo e alla concentrazione?

    Le scene di devastazione del fuoco in Sicilia, in Puglia e in Grecia esasperano soltanto l’inquietudine che agita il nostro organismo e i nostri pensieri. Ne è un triste simbolo quel che resta della chiesa quattrocentesca di Santa Maria di Gesù, aggredita dalle fiamme sulle colline palermitane.

    Il pellegrino del salmo 63, nel tempio del Signore a Gerusalemme, può insegnarci ancora oggi a pregare.

    Fuori, lontano da Dio, la vita sembra solo pesantezza, minacce e assenza di senso. Già all’alba il credente percepisce il bisogno della vicinanza di Dio come un’arsura: di te è assetata l’anima mia, a te anela il mio corpo.

    Nel santuario c’è una forza che l’anima assetata non può altrove sperimentare: è la gloria di Dio, il “peso” che non calca su una vita già sofferente ma, al contrario, la alleggerisce, poiché toglie le ansie più gravose.

    La bontà di Dio si staglia quindi per il credente come una realtà, sicura e opposta alla combustione delle circostanze che mandano in fumo ogni affidabilità umana. Non c’è possibilità umana che risponda alla bontà di Dio se non la lode: poiché la tua bontà vale più della vita, le mie labbra ti loderanno.

    Non solo, quindi, l’immagine dell’acqua che disseta i tormenti dell’anima, ma del cibo più delizioso di un’offerta: l’anima mia sarà saziata come di midollo e di grasso.

    Sono i momenti che ci ricordano la fragilità della vita, che in fondo, possono essere una benedizione. Perché ci possono avvicinare a Dio, fino al punto di chiamarlo, come fa il salmista, “mio Dio”. E a sperimentare la sua bontà, fatta del suo interesse appassionato per le nostre vicende umane.

    Ci ricordiamo, allora, altri momenti, su cui appoggiamo la nostra fiducia: tu sei stato il mio aiuto, io esulto all’ombra delle tue ali.

    Nel mezzo dell’afa, dell’irritazione, dello sconforto, la presenza materna di Dio ci protegge e ci ristora, sotto l’ombra delle sue ali.  Noi esseri umani, gli animali, le piante e la creazione tutta.

    Buon agosto e serene vacanze, benedette dal Signore, il “nostro Dio”.

    Pastore Alberto Rocchini, Torre Annunziata

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleIl Niger ha bisogno di pace, non di guerra
    Next Article 35 milioni di bibbie

    Related Posts

    Meditazioni

    Dove Dio è

    Meditazioni

    Gesù Cristo disse loro: E voi, chi dite che io sia? (Matteo 16,15)

    Meditazioni

    Portare frutti

    Meditazioni

    50 anni di Concordia di Leuenberg: un esempio di successo nel raggiungimento di compromessi

    Meditazioni

    Non temere!

    Meditazioni

    Il senso del giocare

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.