Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Il Niger ha bisogno di pace, non di guerra
    Notizie

    Il Niger ha bisogno di pace, non di guerra

    Updated:Agosto 28, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 9 agosto 2023 – La Federazione Luterana Mondiale (LWF) interviene sugli eventi che hanno destabilizzato l’area del Sahel con il rovesciamento del presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum e insediando il generale Abdourahmane Tchiani come capo di stato.

    “Il popolo del Niger ha bisogno di una diplomazia che apra la strada al ripristino di un governo democratico che sostenga una pace giusta”.

    Nota congiunta del presidente delle Federazione Luterana Mondiale, l’arcivescovo Dr. Panti Filibus Musa e la segretaria generale Rev. Dr. Anne Burghardt.

    A luglio l’esercito del Niger ha preso il potere, rovesciando il governo democraticamente eletto. E il presidente Mohamed Bazoum, insediando al suo posto il generale Abdourahmane Tchiani come capo di stato. 

    Il popolo del Niger e l’intera regione africana del Sahel – si legge nel comunicato – hanno bisogno di pace, stabilità e sicurezza. Chiediamo a tutte le parti esterne di astenersi dal seminare discordia e disordini. Il Niger ha bisogno di dialogo e diplomazia, non di armi e guerra. 

    La pace e la stabilità devono essere garantite e la democrazia ripristinata – continuano Musa e Burghardt – in modo da poter affrontare sfide urgenti come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare.

    Glossario e approfondimenti
    
    Sahel, in arabo significa “bordo tra deserto e steppa”. Ormai da diversi decenni il termine indica un’unica vasta area africana, che si estende dal Senegal fino al Suda, che attraversa interessando porzioni più o meno estese di Senegal, Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Suda, Etiopia ed Eritrea. La popolazione dell’area, benché fortemente aumentata nella seconda metà del 20° sec. (raggiungendo circa i 17 milioni), rimane poco densa, salvo che nelle parti più meridionali e dove è disponibile l’acqua. L’incremento demografico (e del bestiame), a ogni modo, è stato l’elemento che ha reso più drammatici gli effetti di una serie di crisi idriche che si sono succedute nel ventennio 1970-90). Nel 1973 un Comitato Interstatale per la Lotta contro la Siccità nel territorio (CILSS) che riunisce parte degli Stati già elencati (Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad) e inoltre Capo Verde, Gambia e Guinea-Bissau, costituendo di fatto un 'Sahel. politico', corrisponde all'accezione oggi più largamente riconosciuta del termine.
    
    Il comunicato congiunto della LWF, qui (in inglese) e qui (in tedesco)
    LWF Niger Pace Sahel
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleOra di religione a Scuola: un presente incompiuto
    Next Article Poiché tu sei stato il mio aiuto, io esulto all’ombra delle tue ali. (Salmo 63,7)

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.