Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » L’onda lunga della pandemia
    Uncategorized

    L’onda lunga della pandemia

    Updated:Marzo 2, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 8 febbraio 2023 – La Federazione Luterana Mondiale (LWF) ha pubblicato un rapporto con il quale prova ad esplorare l’impatto avuto dal Covid-19 sulle Chiese e le risposte a breve e a lungo termine che queste sono state in grado di elaborare sugli effetti della pandemia.

    Il rapporto descrive il lavoro di advocacy e impegno politico, di sostegno pratico, psicologico e spirituale svolto in favore delle comunità vulnerabili durante la pandemia.

    “Nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro”, questo il titolo della ricerca supportata dalla LWF.

    Il metodo utilizzato è stato quello delle interviste: col personale della LWF, i membri di Chiesa e delle organizzazioni partner. 

    Dal rapporto emerge anche l’impatto avuto dal Fondo di risposta rapida che la LWF ha stanziato per fornire sostegno alle comunità, di aiuti a breve e lungo termine per la ripresa e la costruzione della resilienza.

    Presentato il 3 febbraio scorso presso le Nazioni Unite a New York ha evidenziato, come ha dichiarato la Segretaria generale della LWF, dott.ssa Anne Burghardt quanto “la triste realtà è che non tutti sono al sicuro”.

    “Ci sono ancora milioni di persone – ha ribadito Burghardt – che non hanno accesso ai vaccini alle informazioni verificate o al sostegno”.

    © Photo by Frank Meriño

    Mentre molti dei progetti sostenuti dalla LWF si sono concentrati sui bisogni immediati e pratici, “la pandemia ha avuto un chiaro aspetto politico e di advocacy“, ha chiarito Isaiah Toroitich, responsabile della LWF per l’advocacy e redattore del rapporto. 

    “Le persone e le comunità vulnerabili ed emarginate tendono a rimanere da sole e abbandonate durante difficoltà come questa“. Le società civili e le organizzazioni religiose devono perciò essere consapevoli che questo è un effetto moltiplicatore. Che si riproduce amplificandosi.

    Allo stesso tempo, lo studio ha rivelato che le organizzazioni religiose hanno svolto un ruolo unico, soprattutto nel contrastare la disinformazione. Il rapporto cita esempi di leader religiosi che si sono vaccinati pubblicamente o che hanno parlato di igiene e delle cause e degli effetti della pandemia.

    Per le chiese e le comunità, quindi, la pandemia ha effetti duraturi, che riguardano i modi di vivere la fede e la condivisione delle risorse. 

    La pubblicazione sottolinea le sfide finanziarie che le chiese membro della LWF e i programmi nazionali devono affrontare come lascito della pandemia. Ed evidenzia l’importanza del lavoro di advocacy della LWF per supportare i bisogni delle comunità emarginate dinanzi ai responsabili delle decisioni a livello locale, regionale e internazionale.

    Tra i cambiamenti significativi che la pandemia e le successive chiusure hanno richiesto alle organizzazioni religiose, compresa la LWF, c’è stata una maggiore localizzazione delle attività, con un corrispondente aumento della fiducia tra chi coordina i programmi di support e i partner locali sul campo.

    Rapporto in Inglese
    Advocacy Covid-19
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleCampo famiglie 2023
    Next Article Miteinander/Insieme 1-2023

    Related Posts

    Uncategorized

    Bando per sede pastorale luterana di Milano

    Uncategorized

    Bando per la sede pastorale di Verona-Gardone

    Notizie

    Ora di religione a Scuola: un presente incompiuto

    Notizie

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Celi Gallery

    Fede fa futuro. Il blog della Rete luterana per l’ambiente

    Uncategorized

    Giornata CELI 2022

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.