Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Lo spirito del Concilio di Nicea
    Notizie

    Lo spirito del Concilio di Nicea

    Updated:Marzo 7, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 2 febbraio 2023 – Tutto iniziò da Nicea, un’antica città sul lago Ascanio, dove oggi sorge İznik, in Turchia.

    A Nicea, nel 325 d.C. si svolse il primo concilio ecumenico cristiano. A volerlo fu l’imperatore Costantino. L’obiettivo? Giungere ad una sorta di pace dogmatica che consentisse l’unità tra le diverse anime del neonato cristianesimo. Diversità che si traducevano in dispute e che destabilizzavano gli equilibri dello Stato romano. 

    Il Concilio di Nicea, venne avviato il 20 maggio 325. In vista del 1700° anniversario del Concilio (nel 2025), dal 29 aprile al 6 maggio prossimi, a Wittemberg, in Germania, si terrà la sessione plenaria della Commissione internazionale congiunta sul dialogo teologico tra la Federazione luterana mondiale (LWF) e la Chiesa ortodossa. 

    Al centro degli incontri “Lo Spirito Santo, la Chiesa e il mondo: Creazione, umanità e salvezza“. L’obiettivo? Una dichiarazione comune da pubblicare in vista del 1700° anniversario del Concilio di Nicea.

    Il Comitato preparatorio, svoltosi nei giorni scorsi, composto da otto membri, ha svolto le proprie discussioni sul ruolo e l’attività dello Spirito Santo, ascoltando le presentazioni di teologi luterani e ortodossi sul ruolo e l’attività dello Spirito Santo nella vita delle due tradizioni. L’incontro è stato co-presieduto da Sua Eminenza il Metropolita Prof. Dr. Kyrillos di Krini e dal Vescovo Dr. Johann Schneider della Chiesa Evangelica della Germania Centrale.

    Per il Prof. Dirk Lange, Assistente del Segretario Generale della LWF per le Relazioni Ecumeniche: “Le discussioni sui documenti sono state coinvolgenti e hanno identificato aree di accordo tra le due tradizioni, in particolare nella comprensione del posto e del ruolo dello Spirito Santo nella vita della Chiesa. Allo stesso tempo, è emersa anche la necessità di ulteriori studi sul ruolo dello Spirito Santo nel mondo, al di fuori delle mura della Chiesa”.

    L’incontro si è svolto presso la Scuola teologica di Halki, nel monastero patriarcale della Santa Trinità e Stavropegi in Turchia. Ed ha segnato la prima volta che la LWF e i partner ortodossi del dialogo si sono riuniti di persona dallo scoppio della pandemia COVID-19. L’ultimo incontro si era tenuto nella città portuale albanese di Durazzo nel 2019.

    Non solo, la scelta di Halki ha voluto ricordare che molti ex professori della Scuola Teologica hanno contribuito al lavoro per l’unità. Per esempio con l’enciclica del 1920 intitolata “a tutte le Chiese di Cristo”, redatta da professori di quel periodo con la richiesta della fondazione di un consiglio mondiale delle Chiese, che poi si è realizzato quasi 30 anni dopo.

    Halki Luterani Ortodossi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleNaufragio migranti, la CELI: non possiamo rimanere in silenzio
    Next Article Danimarca: non “santificare” le feste

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.