Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Naufragio migranti, la CELI: non possiamo rimanere in silenzio
    Notizie

    Naufragio migranti, la CELI: non possiamo rimanere in silenzio

    Updated:Marzo 14, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 1 marzo 2023 – La Chiesa Evangelica Luterana in Italia esprime il proprio cordoglio per le vittime del naufragio che si è realizzato davanti alle coste calabresi.

    Le oltre sessanta vittime finora recuperate, tra le quali numerosi bambini e bambine, vanno ad aggiungersi ad altre persone che, in questi anni si sono incamminati per incontrare l’Europa.

    Come cristiani sentiamo venire meno le parole per la crudeltà con cui, queste ricerche di incontro, queste richieste di aiuto, spesso rimangono sospese se non addirittura spezzate.

    Riteniamo queste morti, e quelle che le hanno precedute, il segno del peccato che ci riguarda. Non in astratto, ma in concreto. 

    Possiamo noi, come i giusti del Vangelo di Matteo, domandare: Signore, quando ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto?

    Possiamo, guardando a questi nostri fratelli e sorelle, rispondere a questa domanda in maniera affermativa?

    Come Chiesa siamo consapevoli di quanto sia complesso affrontare il tema delle migrazioni. Tuttavia questa complessità non può tradursi in silenzio o, peggio, in negazione.

    I viaggi dei migranti segnalano la debolezza della nostra società. E della politica troppo spesso interessata persino a rendere queste morti responsabilità di chi è morto.

    È inaccettabile che la richiesta di dignità umana, di incontro sul cammino della solidarietà venga semplificata a numeri, quote, ingressi.

    La complessità non è una equazione da ridurre ai minimi termini, né le persone variabili intercambiabili.

    Sulle nostre spiagge, quelle stesse spiagge che percorreremo tra qualche mese per il ristoro estivo, si accende il nostro tormento.

    La CELI insieme al proprio profondo cordoglio vuol esprimere anche l’incoraggiamento perché il nostro Paese non si lasci disumanizzare, non si abitui a queste come alle altre morti che le hanno precedute.

    Come cristiani e cristiane abbiamo il dovere di essere parte di questa complessità. Di affrontarla insieme, ecumenicamente. 

    Riteniamo che governare i flussi migratori sia necessario e che, anche in questo caso, la complessità non possa né debba essere ridotta o banalizzata dentro le tipiche polarizzazioni e strumentalizzazioni politiche.

    Quanto accaduto davanti a Cutro è un grido fortissimo: al cielo ma soprattutto in terra. E chiede conto a noi cristiani di essere braccia che accolgono ma anche voci che intervengono, parlano chiaramente alla società come alla politica.

    La sacralità della vita umana vale per tutti gli esseri umani in ogni luogo. Tanto sulla costa calabrese quanto nei lager per migranti. Lager che, anche grazie alle contraddittorie politiche messe in atto in questi anni, continuano a mietere vittime e generare disperazione su disperazione.

    La Chiesa Evangelica Luterana in Italia auspica, con vigore, che almeno i cristiani, le persone di fede sappiano parlare insieme, ad una voce che contiene una pluralità di toni. Armoniosi. Perché il Dio della Pace e della Vita ci ha donato la voce per parlare quando è necessario.

    Calabria Cutro Migranti Naufragio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleSotto una nuova luce
    Next Article Lo spirito del Concilio di Nicea

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.