Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » La diaconia ci spinge oltre ogni “confessionale”
    Notizie

    La diaconia ci spinge oltre ogni “confessionale”

    Updated:Novembre 18, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 2 ottobre 2022 – Barbara Panzlau è schietta nelle sue parole. Non tanto perché chi si occupa di diaconia necessariamente debba avere una predilezione per le “cose pratiche”, ma perché il suo pensiero esprime l’esperienza di 20 anni di impegno in una di quelle frontiere che abbiamo costantemente sotto il naso eppure così invisibile: il mare.

    Responsabile della Rete Diaconia della CELI, Barbara è anche e soprattutto responsabile della Deutsche Seemannsmission a Genova: “un porto nel porto – spiega Barbara – che accoglie i marinai che arrivano, rifugio per le tempeste della vita che caratterizzano questo duro lavoro, ascolto e aiuto”.

    “La vita in mare – continua Barbara – aiuta a superare i conflitti di casa. In questi mesi, sulle navi, abbiamo accolto marinai russi e ucraini, il cui problema comune è quello di mantenere vivi i contatti con le proprie famiglie. Su una nave prevalgono le ragioni della mutua collaborazione non quelle del conflitto, del rancore o di guerre che, in mare, non possono trovare spazio”.

    La dimensione dell’essere insieme e della necessità di collaborare per affrontare tempeste, viaggi e ogni sorta di incognita, può anche essere la metafora del lavoro della Rete Diaconia.

    Una pluralità di progetti (che potete scoprire nel dettaglio su questo sito) portati avanti da molti volontari e volontarie.
    Con la necessità, dopo questi anni, di ritrovarsi insieme e di presenza in occasione della giornata CELI di ottobre, e riflettere sulla prospettiva di una cura più stabile della Rete. Che sappia cioè non soltanto coordinare il lavoro che già c’è e si fa, ma sostenere le realtà locali nei piccoli e grandi progetti, intervenire nelle difficoltà, supportare nell’elaborazione delle idee e della partecipazione a bandi o altre forme di finanziamento di queste attività.

    Ed è proprio la necessità di un supporto “tecnico” che interroga il futuro della diaconia della nostra Chiesa. Gran parte del lavoro sociale ricade, e non soltanto nella CELI, sul volontariato che, negli anni, è stato caricato di sempre maggiori responsabilità e aspettative.
    “Eppure, sostiene Barbara Panzlau, il volontariato da solo non è sufficiente: servono oggi conoscenze e professionalità che possano supportare la buona volontà e, soprattutto, alimentarla per non appesantirla”.

    La diaconia della CELI è rappresentativa della testimonianza evangelica che ci è affidata quale approccio alla società, alla sofferenza degli ultimi, alla presenza concreta nei territori dove viviamo.
    Un percorso di ascolto dei territori, delle fragilità che esprimono, delle diversità che vivono e che accolgono, che si traduce in azione riscoprendo nuovi modi di vivere gli spazi delle nostre comunità.

    Una diaconia plurale, quindi, che vive delle possibilità offerte a chiunque vi collabori: di crescita, sviluppo, relazione, solidarietà.
    Questa diaconia vive del sostegno delle Comunità della CELI, indispensabile. Così come dell’Otto per Mille che, per noi è, un contributo consapevole, cioè determinato dalla conoscenza, in un momento di grave crisi sociale ed economica come quello che attraversiamo, che la condivisione non è solamente un gesto filantropico, ma la necessità per la nostra umanità di riscoprirsi in relazione con gli altri e le altre.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleSiamo il macramè delle chiese: la Rete delle Donne
    Next Article Una comunità in viaggio: Napoli tra creatività e impegno

    Related Posts

    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Roma, 29 settembre 2023 – Organizzata dalla Comunità Ecumenica di Taizé, si terrà il 30…

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.