Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Una comunità in viaggio: Napoli tra creatività e impegno
    Notizie

    Una comunità in viaggio: Napoli tra creatività e impegno

    Updated:Novembre 3, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 4 ottobre 2022 – Nata dalla spinta creatrice e innovatrice della compianta Luciana Renzetti, riprende anche quest’anno a Napoli, per iniziativa della Chiesa Evangelica Luterana di via Carlo Poerio, la XXVI edizione de “I concerti d’autunno”.

    L’impegno musicale della Comunità Luterana di Napoli nasce e si sviluppa nel quadro più ampio delle iniziative culturali “Musica e cultura a piazza dei Martiri” fin dal 1996.

    La lungimiranza del Consiglio di Chiesa napoletano che, cercando forme e modi di far conoscere il proprio impegno e la propria testimonianza nel territorio partenopeo, affidò alla genialità di Luciana Renzetti, artista, pittrice, arazzista e scenografa, quella che, all’epoca, fu felice intuizione.

    Abituata a frequentare ambienti teatrali, culturali, musicali, Luciana Renzetti, diede perciò una impronta cosmopolita alle nascenti attività culturali della Comunità Luterana che si aggiunsero alle altre iniziative di carattere istituzionale e sociale sul territorio.

    L’obiettivo, raggiunto con determinazione e impegno, era quello di aprire le porte della chiesa ad un  pubblico che non sapeva chi fossero i luterani e cosa facessero.

    Parola e Musica, temi inscindibili nell’esperienza e nell’impegno di Martin Lutero, non potevano quindi che corroborare la volontà del Consiglio di Chiesa nel rendere riconoscibile e perciò identificabile l’impegno luterano a Napoli.

    Le attività, quindi, non si limitano alla stagione concertistica che si aprirà il prossimo 5 ottobre con i CamPet Singers diretti da Carlo Forni, e si articolerà per oltre 10 appuntamenti fino al 7 dicembre; né al pure ricco programma che alterna proposte legate sia al repertorio classico, pop, folklorico di grande qualità e prestigio.

    Il 30 novembre, infatti, sarà anche occasione per la XXIV edizione del concorso letterario nazionale “Una piazza, un racconto” con la lettura dei racconti selezionati quali vincitori della manifestazione da parte di Corrado Oddi, e gli interventi musicali di Gabriele Pezone.

    Il Concorso letterario può inoltre vantare, nel tempo, la partecipazione come membri della giuria significative collaborazioni quali: editori, il direttore della Biblioteca Nazionale, giornalisti e docenti. Oltre al coinvolgimento, negli anni, di orchestre giovanili che si ispirano al sistema Apreu quali l’orchestra giovanile di Avezzano, Orchestra dei Quartieri Spagnoli di Napoli, l’orchestra giovanile dello Stretto “V. Leotta” di Reggo Calabria, l’orchestra giovanile della Diocesi dei Marsi, a Celano, oltre ai “I Flauti di Toscanini” di Avezzano.

    E tuttavia, l’originalità dell’esperienza napoletana, resa possibile grazie al contributo dell’otto per mille luterano, rimane la spinta creativa e di avanguardia, dell’apertura a quel che c’è fuori dalla Chiesa, alla costruzione di ponti nuovi, fatti di musica, arte, crescita culturale aperta e diffusa.

    Una concreta testimonianza di impegno sociale agito con strumenti nuovi, fuor dal recinto dell’assistenza e nel mare aperto dell’incontro e della condivisione.

    Programma
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleLa diaconia ci spinge oltre ogni “confessionale”
    Next Article Miteinander/Insieme 5-2022

    Related Posts

    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Roma, 29 settembre 2023 – Organizzata dalla Comunità Ecumenica di Taizé, si terrà il 30…

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.