Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Siamo il macramè delle chiese: la Rete delle Donne
    Notizie

    Siamo il macramè delle chiese: la Rete delle Donne

    Updated:Novembre 16, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 2 ottobre 2022 – Più che una rete si tratta di un macramé, di un intreccio di fili colorati che creano mosaici variopinti fatti di esperienze, impegno, doni, vocazione. Certo, talvolta, anche fatica e preoccupazione: per il futuro del pianeta, l’ambiente, la giustizia di genere non solo binaria.
    Donne luterane ma, innanzitutto, donne di fede consapevoli di non essere un organismo estraneo alla Chiesa ma di esserne parte. Una parte integrata capace di restituire vitalità, gioia, riflessione alle Comunità luterane in Italia.
    Capaci di alimentare la vita delle comunità con la ricerca di significato e senso alla nostra presenza nella società moderna. Ma anche caparbiamente votate a tessere, ancora una volta, relazioni ecumeniche e internazionali forti, efficaci. Traducendo e condividendo i documenti del WICAS (Women in Church and Society) della Federazione Mondiale Luterana; promuovendo chiese sicure

    quali luoghi fisici e umani in cui ognuno e ognuna sa di poter trovare ascolto, accoglienza, comprensione, fede.
    La Rete delle Donne, quindi, non è solamente l’ennesima articolazione ecclesiastica in un organigramma: parte perciò viva, pulsante, attenta di una Chiesa che assume pienamente l’impegno evangelico della pluralità di voci nell’unica fede che unisce.
    Non soltanto nella denuncia: della violenza contro le donne, dei femminicidi. Ma anche nella pratica di promuovere la conoscenza delle donne che ce l’hanno fatta. Che hanno saputo ribellarsi a logiche patriarcali violente, in una società che è ancora sul cammino della propria emancipazione culturale, economica, politica.
    Per Renate Zwick, referente nazionale della Rete, “è giunto il momento non soltanto di ascoltare la voce delle donne, ma di rendersi conto, in relazione al grande e urgente tema della salvaguardia dell’ambiente, di quanto sia necessario guardare al pianeta dalla prospettiva eco-femminista”.
    “La devastazione del pianeta – insiste Zwick – non produce conseguenze uguali per uomini e donne. Ancora una volta, anche in tema di clima e ambiente, sono le donne a pagare il prezzo più alto. I movimenti ambientali ed ecologici generalmente continuano a sottovalutare la connessione tra il dominio maschile e la soppressione delle donne nella società e nella crisi ecologica. Lo sfruttamento del pianeta, l’abuso delle risorse naturali ci interroga come metafora dello
    sfruttamento dell’uomo sull’uomo e, segnatamente, del patriarcato contro le donne”.


    Nel promuovere il dialogo delle donne nella chiesa, la Rete delle Donne ha goduto in questi anni di una capacità d’esplorazione della società e di temi, tutt’altro che secondarie, che sono risultati poi patrimonio collettivo della chiesa.
    “Certo, insiste Renate, risentiamo ancora delle drammatiche conseguenze della pandemia sul nostro impegno: con le limitazioni nei viaggi, e quindi negli incontri; e con una esasperante virtualità che ha rischiato di rendere ancora più evanescenti temi che, invece, rimangono rilevantissimi sul nostro presente”.
    In una tensione fortissima tra presente e prospettiva futura, la Rete delle Donne, già si proietta al 2023 quando, tra il 10 ed il 12 febbraio si ritroverà a Firenze, in presenza, per l’annuale convegno sulla “potenza della voce: pratiche di ascolto e di espressione per prendersi cura di sé e del creato”, di cui daremo più avanti tutte le informazioni necessarie.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleInsediamento del Pastore Timm Harder
    Next Article La diaconia ci spinge oltre ogni “confessionale”

    Related Posts

    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Roma, 29 settembre 2023 – Organizzata dalla Comunità Ecumenica di Taizé, si terrà il 30…

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.