Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?
    Notizie

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Updated:Marzo 21, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 15 marzo 2023 – Durante gli incontri dei vescovi luterani delle sette chiese regionali, organizzato dalla Chiesa Evangelica Luterana Unita in Germania (VELKD), il cardinale cattolico Kurt Koch ha sottolineato la necessità di lottare insieme per “l’unità di tutti i cristiani nell’unica Chiesa”.

    Il 13 marzo scorso, infatti, il prelato cattolico, insieme ai vescovi luterani, hanno riflettuto sulla domanda: “quale unità cerchiamo”.

    La prospettiva della Chiesa Cattolica, ha ribadito il teologo svizzero, l’unità è concepibile solo come “comunità confessionale ed ecclesiale”.

    “Di conseguenza – come riporta l’ufficio stampa della VELKD – l’obiettivo ecumenico è visto nell’unità visibile nella confessione comune; nei sacramenti celebrati congiuntamente e nella comunione dei ministeri”. 

    Koch distingue, quindi, il cammino ecumenico nella prospettiva cattolica dal modello della concordia di Leuenberg. Modello giunto oggi a 50 anni, che ha permesso a chiese luterane, riformate e uniate di condividere un percorso di unità visibile e concreto. 

    Con la Concordia, le Chiese della Riforma hanno dichiarato la loro comune comprensione del Vangelo. Riconoscendosi reciprocamente la giusta amministrazione dei sacramenti e la piena comunione ecclesiale – nonostante i diversi status confessionali.

    Die Bischofskonferenz der VELKD mit ihren ökumenischen Gästen traf sich im Refektorium des Klosters Loccum mit dem Kardinal, ©VELKD-Hofmann

    Per il presidente della VELKD, il vescovo Ralf Meister (Hannover), l’importanza di Leuenberg risiede nella durata della Concordia per il protestantesimo e non solo. Consente “l’unità nella diversità riconciliata” mentre riflette la specificità del cristianesimo che “la gioia nell’unico Vangelo può esprimersi in forme diverse”. 

    L’ecumenismo nel senso di Giovanni 17:21 – “perché tutti siano uno” – ribadiscono i luterani tedeschi significa innanzitutto unità, non unicità. Paolo, nell’epistola ai Corzinzi usa deliberatamente l’immagine di un unico corpo di Cristo. Dicendo: “Anche il corpo infatti non è composto da un solo membro, ma da molti”. 

    Cardinale Kurt Koch, ©VELKD-Hofmann

    Tuttavia per il cardinale cattolico Koch, “l’obiettivo ecumenico di una comunità di chiese indipendenti e confessionalmente diverse, così come lo è già nella Concordia, non è invece conciliato con l’immagine biblica della Chiesa come unico corpo di Cristo”.

    Per il vescovo luterano Karl-Hinrich Manzke (Bückeburg), “l’apertura che possiamo concederci nel dialogo ecumenico per affrontare anche questioni difficili” è oggi un dato positivo. Questo dimostra “quanto sia resistente il rapporto tra luterani e cattolici romani, rafforzato dalla fiducia reciproca, anche in tempi ecumenici difficili”.

    Insieme, il cardinale, i vescovi e le vescove hanno ribadito la speranza che il dialogo tra la Comunità delle Chiese protestanti in Europa (CPCE) e la DPCU sulla comprensione della Chiesa. Dialogo iniziato nel novembre 2022, e che, si spera, porti a un ulteriore chiarimento delle posizioni.

    L’incontro tra i rappresentanti delle due Chiese si è concluso con la celebrazione ecumenica nell’abbazia di Loccum, dove il cardinale Koch ha predicato su Romani 8:31 (“Se Dio è per noi, chi può essere contro di noi?”).

    Per approfondire, qui.

    Ecumenismo velkd
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleAvere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità
    Next Article Siccità

    Related Posts

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 15 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Roma, 19 settembre 2023 – Si è conclusa a Cracovia, in Polonia, la 13ma Assembla…

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.