Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Luterani e ortodossi: 40 anni di dialogo
    Notizie

    Luterani e ortodossi: 40 anni di dialogo

    Updated:Maggio 30, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 23 maggio 2023 – Si è svolta dal 29 aprile al 6 maggio scorsi la plenaria della Commissione mista internazionale sul dialogo teologico tra la Federazione luterana mondiale (LWF) e la Chiesa ortodossa (sotto la guida del Patriarca ecumenico). 

    Ospitata dalla LWF con il sostegno della Chiesa evangelica della Germania centrale, ha incluso visite a chiese e altri siti storici legati alla Riforma. Dove vissero, lavorarono e predicarono Martin Lutero e Filippo Melantone.

    L’opera dello Spirito Santo nella creazione, nel mondo e nella chiesa e le preoccupazioni ambientali sono stati tra i focus dell’incontro. Così il tema era, appunto, “Lo Spirito Santo, la Chiesa e il mondo: Creazione, umanità e salvezza”. 

    I partecipanti hanno lavorato alla stesura di una dichiarazione congiunta in vista del 2025. Anno in cui il mondo cristiano celebrerà il 1700° anniversario del Concilio di Nicea. 

    Quel concilio segnò il primo sforzo da parte dei rappresentanti della Chiesa di raggiungere un consenso sulla dottrina e sulle pratiche cristiane.

    Soddisfazione per l’incontro è stata espressa dal Prof. Dirk Lange, segretario generale aggiunto della LWF per le relazioni ecumeniche. 

    “La discussione è stata molto costruttiva e la conversazione molto coinvolgente – ha dichiarato Lange – È stata una gioia sperimentare l’impegno e la ricerca onesta di tutti i membri della Commissione”. 

    Due i co-presidenti della sessione: Sua Eminenza Kyrillos di Kirini e il Vescovo luterano regionale Johann Schneider.

    Durante l’incontro sono stati ricevuti i messaggi del Patriarca ecumenico Bartolomeo I e del Segretario generale della LWF, Rev. Dr. Anne Burghardt. Entrambi hanno posto l’accento sui progressi del dialogo teologico luterano-ortodosso, iniziato oltre 40 anni fa. L’incontro ha incluso un servizio della Parola nella Chiesa del Castello di Wittenberg e un’Eucaristia luterana celebrata nella Cattedrale di Naumburg.

    L’epiclesi, l’invocazione o il richiamo dello Spirito Santo sul pane e sul vino e sull’assemblea riunita durante la preghiera eucaristica, è stata al centro di molte discussioni ed è centrale nella comprensione liturgica ed ecclesiale ortodossa. 

    Martin Lutero ne incluse una forma nel suo messale tedesco, che, tuttavia, ebbe fino ad oggi una rilevanza marginale. Negli ultimi 100 anni, l’Epiclesi ha ritrovato il suo posto in molte liturgie protestanti: in particolare grazie al rinnovamento liturgico della metà del XX secolo in Nord America e in Svezia.

    I partecipanti si sono anche impegnati in una “vivace discussione” sulla questione chiave della clausola del “Filioque”. I membri della Commissione hanno esplorato i “diversi quadri teologici, le conseguenze liturgiche e le possibili convergenze”, concordando di portare avanti “un processo di studio più lungo con implicazioni pastorali” nella prossima riunione. La LWF ha già raccomandato di omettere la clausola del Filioque durante i servizi di culto ecumenici. La prossima sessione preparatoria della Commissione sarà ospitata dalla LWF dal 6 al 19 novembre nella capitale estone, Tallinn.

    EPICLESI: Invocazione dello Spirito Santo nella celebrazione eucaristica.
    FILIOQUE: L'espressione è latina e significa "e dal Figlio". Fa riferimento alla dottrina trinitaria e per l’esattezza alla relazione eterna tra il Figlio e lo Spirito Santo. Sostenuto e adottato dalla chiesa occidentale, l’aggiunta del Filioque al Credo Niceno-costantinopolitano (325-381) è da sempre stata considerata una delle cause principali del grande scisma (1054) dalla chiesa orientale. 
    Fonte: Articolo in inglese qui.
    Ecumenismo Luterani Ortodossi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleL’urgenza di una voce profetica
    Next Article Elezioni ecclesiastiche: ultima chance per il creato

    Related Posts

    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Roma, 29 settembre 2023 – Organizzata dalla Comunità Ecumenica di Taizé, si terrà il 30…

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.