Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Elezioni ecclesiastiche: ultima chance per il creato
    Notizie

    Elezioni ecclesiastiche: ultima chance per il creato

    Updated:Giugno 1, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 25 maggio 2023 – I responsabili diocesani per l’ambiente della Chiesa Evangelica austriaca chiedono alle Chiese di esprimersi chiaramente sul tema della responsabilità per il creato nelle elezioni che si terranno in autunno. Il loro appello è rivolto sia ai ai potenziali candidati che agli elettori dei Consigli di Chiesa.

    L’importanza dei Consigli, del loro ruolo che, dal prossimo autunno, si proietterà fino al 2029, è cruciale in materia di cura del creato.

    Nell’appello del Commissario per la protezione del clima e lo sviluppo sostenibile della Chiesa Evangelica austriaca, Dietmar Kanatschnig, i cristiani in particolare si trovano dinanzi a due sfide.

    In primo luogo cambiare molte aree della nostra vita, dalla mobilità ai consumi. La seconda sfida, tuttavia, non è ancora penetrata nella coscienza generale. Abbiamo solo poco tempo – sette anni per la precisione – per realizzare tali cambiamenti.

    Se non apporteremo i cambiamenti necessari in questo tempo, supereremo il punto di non ritorno e gli effetti del cambiamento climatico saranno vieppiù soverchianti e senza ritorno.

    Dietmar Kanatschnig, Commissario per la protezione del clima e lo sviluppo sostenibile della Chiesa Evangelica austriaca

    Proprio recentemente in Emilia Romagna abbiamo potuto constatare che gli effetti sul clima dello sfruttamento ambientale possono avere conseguenze dirette e devastanti sulle persone.

    L’appello, rivolto in particolare alle giovani generazioni, agli esperti di settore e alle persone che più vivono coerentemente l’impegno per il creato, è di registrarsi come candidati o di nominare una persona pronta ad impegnarsi nella Chiesa su questo versante.

    Ma l’appello è rivolto anche a tutti gli elettori: “Date una possibilità a coloro che vogliono lavorare attivamente per il clima e quindi per il futuro delle prossime generazioni nei prossimi anni“. 

    La Chiesa Evangelica in Austria esprime la convinzione che solo “attraverso la coesione e l’azione concreta è possibile essere all’altezza della nostra responsabilità di cristiani per il creato“.

    Questa convinzione passa attraverso la composizione dei Consigli di Chiesa affinché ogni singola Comunità si senta investita del dovere del cambiamento necessario.

    Consiglio di Chiesa: la sua funzione può variare anche in maniera significativa. In genere nelle Chiese Riformate, Protestanti e Luterane è il massimo organo di governo locale della Chiesa. Con funzioni amministrative, di indirizzo, decisionali. I suoi membri sono eletti per un periodo che può variare a seconda dell'organizzazione di cui fan parte. Ad eleggerli le Assemblee della Comunità locale: ne possono far parte le persone iscritte in una Comunità normalmente a partire da quella che è considerata la "maggiore età".
    Fonte: Comunicato stampa Chiesa Evangelica in Austria, qui.
    Dossier in italiano, a cura dell'Ufficio Comunicazione della CELI, qui.
    climate change giustizia climatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleLuterani e ortodossi: 40 anni di dialogo
    Next Article Gemeindevertretungswahlen: letzte Chance für die Schöpfung

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.