Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » La fede alla Berlinale
    Notizie

    La fede alla Berlinale

    Updated:Marzo 3, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 20 febbraio 2023 – Undici giorni di proiezioni, dibattiti, incontri e….fede. Questa la cornice del 73° Festival del Cinema di Berlino che anche quest’anno ha ospitato il tradizionale ricevimento ecumenico delle Chiese Protestanti e Cattoliche.

    Johann Hinrich Claussen, Photo ©Wikipedia, Michael Lucan, Lizenz: CC-BY-SA 3.0 de

    Per Johann Hinrich Claussen, dopo le restrizioni legate alla diffusione del Coronavirus, la Berlinale “è una splendida opportunità per scambiare esperienze direttamente sul festival. Dopo tutto, l’arte cinematografica non è un consumo passivo, ma una percezione impegnata. Questo è particolarmente vero per le opere cinematografiche protestanti“.

    Claussen, che è commissario culturale della Chiesa Evangelica Tedesca (EKD-Kultur) ha accolto i partecipanti al ricevimento. Tra questi, Regina Ziegler, professoressa, produttrice cinematografica. Ziegler, parlando del proprio lavoro, ha illustrato il ruolo delle donne nel mondo del cinema, della televisione e nel sistema di produzione e di distribuzione. 

    Regina Ziegler, © Wikimedia Commons

    “Il cinema ha di nuovo bisogno di un grande palcoscenico”, ha dichiarato Regina Ziegler, riferendosi all’evento.

    Il Cinema tedesco in particolare deve molto a Regina Ziegles: il primo film, del 1973, si intitola “I thought I was dead” diretto dal Wolf Gremm che divenne poi suo marito.

    La Ziegler Film è oggi una delle più importanti società di produzione cinematografica e televisiva indipendenti della Germania.

    Nel corso del ricevimento presentata anche la 31ma Giuria Ecumenica: La giuria assegnerà il “Premio della Giuria Ecumenica” nel concorso internazionale della Berlinale premiando i registi nelle sezioni del programma Forum e Panorama. 

    Oltre alla qualità artistica, verranno valutati film che mettano in evidenza la prospettiva e i valori del Vangelo. Che assumano un punto di vista di servizio all’umanità, stimolino il confronto sensibilizzando il pubblico alle dimensioni trascendenti della vita. 

    Non solo. Per la giuria è importante che i film “contribuiscano all’ulteriore sviluppo della convivenza sociale per rendere giustizia alla responsabilità cristiana nella società moderna. L impegno per il creato, la pace o la solidarietà con le persone svantaggiate o oppresse.

    La giuria ecumenica è stata nominata dall’Associazione Cattolica Mondiale per la Comunicazione (SIGNIS) e dall’Organizzazione Internazionale del Cinema della Chiesa (INTERFILM). A presiederla Miriam Hollstein, Berlino (Germania). Ne fanno parte: Paul de Silva, Toronto (Canada); Arielle Domon, Montpellier (Francia); Kerstin Heinemann, Monaco (Germania); Anne Le Cor, Aubagne (Francia) e Alberto V. Ramos Ruiz, L’Avana (Cuba).

    Cinema Ecumenismo Festival di Berlino
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleBando progetti climatici (LWF)
    Next Article Berlinale und Glaube

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.