Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Bando progetti climatici (LWF)
    Notizie

    Bando progetti climatici (LWF)

    Updated:Maggio 10, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 20 febbraio 2023 – Hai tra i 18 ed i 30 anni? Pensi che il cambiamento climatico sia la priorità su cui è necessario intervenire? 

    La Federazione Luterana Mondiale (LWF) ha aperto il bando per la “giustizia climatica su piccola scala” cui ogni Chiesa membro può aderire.

    I progetti dovranno essere avviati e guidati da giovani e dovranno essere approvati da una Chiesa membro della Federazione, quale, appunto, è la CELI.

    Le proposte dovranno essere presentate entro il 30 aprile prossimo e i progetti realizzati tra il mese di luglio e ottobre di quest’anno.

    “La giustizia climatica è una questione prioritaria per la comunione globale delle chiese della LWF“, ha affermato il Rev. Dr. Sivin Kit, Direttore del Dipartimento di Teologia, Missione e Giustizia della Federazione. Perciò vogliamo “incoraggiare tutti ad assumersi la responsabilità della cura del creato”. Un impegno che è “una questione di giustizia intergenerazionale in cui i giovani possono guidare il cammino”.

    I giovani possono impegnarsi attivamente nell’azione di giustizia climatica a livello locale. Ne è convinta Elena Cedillo, responsabile del programma della LWF per la giustizia climatica: “Vogliamo mettere i giovani in condizione di sostenere la giustizia climatica” aumentando “la consapevolezza tra le chiese membro sulle dinamiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico“. 

    La LWF stanzierà fino a 2.000 euro per ogni progetto. Con particolare attenzione a proposte in cui, oltre all’impegno giovanile, vi sia il coinvolgimento di altri membri della Chiesa e della comunità locale: scuole, gruppi giovanili e movimenti studenteschi.

    Dal 2019 ad oggi, la LWF ha sostenuto più di 50 progetti di giustizia climatica su piccola scala condotti dai giovani nelle sue chiese membro.

    Un impegno, quello della LWF frutto della riflessione teologica sulla salvaguardia del creato, di incoraggiamento alle Chiese e, attraverso queste, alle società di cui fanno parte. 

    Un cambiamento di paradigma che parte dall’approccio delle Chiese nei confronti di una questione cruciale che riguarda il presente ed il futuro prossimo del Pianete. E che ha portato le Nazioni Unite nell’ultima sessione in Kenya, ad adottare una risoluzione storica per porre fine all’inquinamento da plastica e forgiare un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024.

    “Questi sono esempi molto incoraggianti di azione per il clima da parte dei giovani” – ha proseguito Cedillo. Perciò “speriamo di incoraggiarne molti altri in futuro accogliendo con favore le proposte di progetto provenienti da tutte le regioni”.

    Per maggiori informazioni

    1. https://www.lutheranworld.org/news/encouraging-examples-climate-action-young-people
    2. Criteri e parametri di valutazione: https://www.lutheranworld.org/get-involved/ongoing-campaigns/climate-justice-projects 
    3. Contatta le nostre Comunità per ulteriori informazioni: https://chiesaluterana.it/comunita/ 
    bando climate change giustizia climatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleFilippo, il precettore
    Next Article La fede alla Berlinale

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.