Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Disponibilità alla sofferenza
    Meditazioni

    Disponibilità alla sofferenza

    Updated:Settembre 6, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Visitando le chiese di Roma ci si sente in realtà sempre circondati dallo splendore del marmo e dell’oro.
    Ma l’ultima volta che ho visitato la Città Eterna con un gruppo di sacerdoti, uno di loro ha richiamato la mia attenzione sulla sua impressione personale: “Qui si dimostra costantemente che la fede ha a che fare con la disponibilità alla sofferenza e alla rinuncia”.
    E giustificava la sua valutazione con il gran numero di figure e storie di martiri che si possono vedere e leggere ovunque a Roma. Frecce e strumenti di tortura nelle mani dei personaggi, cicatrici insanguinate su molte immagini di santi.
    La Chiesa e il cristianesimo hanno a che fare con il rischio della sofferenza, anche con la rinuncia. Questa visione chiara dell’immaginario pio di Roma mi ha fatto riflettere per un po’.

    E la nostra disponibilità a soffrire?
    Dove viviamo noi, come cristiani protestanti, nella consapevolezza che la fede può anche costare qualcosa e far male? Mi sorprendo a pensare che vedo l’essere cristiano come un beneficio per la mia qualità di vita e come una garanzia per qualcosa come il “benessere spirituale” – e voglio venderlo agli altri in questo modo. Non mi sfugge qualcosa? Gesù non ha detto: “Chi mi segue si sentirà sempre bene e sarà sempre circondato solo da persone super”. Ha detto: “Chi vuole seguirmi, prenda la sua croce” (Mt 16,24).
    Il mio essere cristiano non è una garanzia di umore e il nostro ministero nel lavoro con i giovani non è un autogestito di successo costante.
    Tutto ciò può costarmi e talvolta ferirmi. Non che si debba desiderare la sofferenza!

    Ma almeno sappiamo come affrontare la sofferenza, i momenti difficili e le difficoltà.

    La scarsa motivazione, i venti contrari e la percezione di fallimento non sono segni che qualcosa non va nel nostro cristianesimo, ma piuttosto segni che siamo in cammino con Gesù. Questa via non è giusta perché è comoda, ma perché è la sua via. Questo non vale solo per i santi romani, ma per ognuno di noi.

    30.06.2022
    Past. Michael Jonas, Roma

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleMaggio 2022
    Next Article Pentecoste

    Related Posts

    Meditazioni

    Dove Dio è

    Meditazioni

    Gesù Cristo disse loro: E voi, chi dite che io sia? (Matteo 16,15)

    Meditazioni

    Poiché tu sei stato il mio aiuto, io esulto all’ombra delle tue ali. (Salmo 63,7)

    Meditazioni

    Portare frutti

    Meditazioni

    50 anni di Concordia di Leuenberg: un esempio di successo nel raggiungimento di compromessi

    Meditazioni

    Non temere!

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.