Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Diaconia Ecumenica: l’esperienza di Genova
    Celi Gallery

    Diaconia Ecumenica: l’esperienza di Genova

    Updated:Novembre 3, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 28 ottobre 2022 – È nel fare che i cristiani dovrebbero abbattere ogni distanza e differenza. Un richiamo, se si vuole, alla parabola del lebbroso del Vangelo di Marco (1, 40-45).

    Gesù, in questa occasione, abbatte le distanze, costruisce una relazione col prossimo, ed il suo aiuto genera sollievo, guarigione.

    Molti sono i mali che affliggono le nostre società: mali che hanno nomi terribili di malattie, pandemie; ma anche nomi che abbiamo imparato a conoscere e perfino accettare nel nostro quotidiano.

    Discriminazione, straniero, violenza contro le donne e gli ultimi, e molto altro.

    Il nostro Paese, l’Italia, è attraversato da grandi inquietudini e anche meta di immigrazioni diverse da quelle che transitano nel Mediterraneo arrivando dal nord Africa. E, non per questo, meno difficili, complesse, frustranti e dolorose.

    I dati ISTAT aggiornati al 2019 ci dicono che, in Liguria, risiedono circa 146.3281 cittadini stranieri pari al 9,43% della popolazione complessiva (1.550.640 persone). La Liguria è una piccola regione (2,6% della popolazione nazionale) con una presenza di popolazione straniera proporzionale (2,7%) alla propria dimensione. Nella città di Genova vive il 39,7% di tutti gli stranieri residenti in Regione; nelle altre nove città comprese tra i 20.000 e i 90.000 abitanti vive l’ulteriore 30,2%. Pertanto quasi il 70% della popolazione straniera è concentrata in 10 città; tutte città di costa o comunque con un affaccio sul mare.

    Genova, la città ed il porto

    Tra le principali nazionalità immigrate in Liguria, la presenza latinoamericana si colloca, insieme ad Albania, Romania e Marocco, tra quelle predominanti nella composizione della popolazione.

    Mentre a Genova la presenza di cittadini di provenienza latinoamericana rimane preponderante (oltre l’85 % degli ecuadoriani presenti in Liguria).

    Cittadini immigrati che, spesso, sono nelle condizioni di poter richiedere la cittadinanza italiana (perché legati al ritorno dell’emigrazione italiana in America Latina) o che, pur partecipando alla ricchezza economica dei territori, vivono in condizioni di abuso, marginalità, discriminazione.

    La Comunità Luterana di Genova, nell’azione del proprio presidente, Paolo Musso, ha perciò inteso farsi partner del progetto di Diaconia Ecumenica insieme ad una rete di diverse confessioni e associazioni religiose: la Cura Pastorale Cattolica Latinoamericana, la Chiesa Evangelica della Riconciliazione, la Church of the Holy Ghost (Chiesa Anglicana), la Chiesa Ortodossa di Romania, la Iglesia Evangélica Hispanoamericana e la Chiesa Evangelica Battista.

    Una pluralità di denominazioni cristiane impegnate nel fare: nel dare assistenza legale agli immigrati o ai nuovi cittadini, le nuove cittadine, aiutandoli a districarsi nel mare immenso della burocrazia e delle norme italiane spesso ulteriore barriera ad una migliore e più efficace integrazione sociale.

    “Le attività dello sportello di consulenza legale, curato da professionisti e avvocati direttamente e gratuitamente coinvolti dalle diverse confessioni religiose – come ci spiega Paolo Musso – è stato avviato nelle scorse settimane e sarà attivo almeno fino all’estate del 2023“.

    Un impegno che è anche, e soprattutto, la testimonianza del Cristo che, come dicevamo all’inizio, abbatte le distanze, costruisce una relazione col prossimo ed il cui aiuto genera sollievo, guarigione.

    genova
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleSolo un battito d’ali?
    Next Article Cambio di ruolo

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.