Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Solo un battito d’ali?
    Celi Gallery

    Solo un battito d’ali?

    Updated:Novembre 8, 2022
    Comunità Luterana Gardone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 26 ottobre 2022 – Con questa domanda la Comunità Luterana di Verona-Gardone, con il supporto della Rete per l’Ambiente, cura i propri territori come luogo per realizzare azioni concrete per la giustizia ecologica.

    L’azione intrapresa a ottobre guarda, in particolare, alla COP27.

    Christine Schenk ed il Pastore Georg Reider

    Grazie al contributo della FLM nell’ambito delle “Applications for LWF Climate Justice Projects”, call per “small-scale climate justice projects”, cui insieme alle Comunità luterane di Napoli e Trieste (di cui parleremo prossimamente), nell’ambito più ampio dei progetti della Rete ha realizzato, lo scorso primo ottobre e con la partecipazione un nutrito gruppo di bambini e giovani, un habitat per api e insetti impollinatori per fornire loro un luogo protetto, un rifugio dove trovare nutrimento grazie alla piantumazione di piante e fiori utili al loro sostentamento.

    Le attività sono state coordinate dalla presidente della Comunità, Christine Schenk, dal pastore Georg Reider e dall’incaricato per l’ambiente, che è anche uno dei due responsabili nazionali della Rete per l’Ambiente, prof. Matteo Nicolini.

    La particolarità di questo progetto che, oltre a Verona-Gardone, vede impegnate anche le comunità luterane di Napoli e Trieste, è il coinvolgimento delle giovani generazioni nella sperimentazione di pratiche utili anche agli abitanti più piccoli del creato, gli insetti.

    I giovani di Verona-Gardone hanno così avuto modo di incontrare Nicola Mori, professore di entomologia all’università di Verona che, accompagnato da diversi insetti vivi e da piante, ha spiegato l’importanza di questi ultimi nella vita del pianeta. 

    Così i bambini, le bambine, i giovani si sono messi a piantare fiori e cespugli adeguati a divenire habitat, rifugio per queste piccole creature.

    L’impegno per il creato passa anche e forse soprattutto dai piccoli gesti condivisi. Condivisi con le nuove generazioni, con i bambini e le bambine, appunto.

    L’iniziativa del primo ottobre scorso, si è chiusa poi con una preghiera nella chiesa di Gardone.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleCeliPOD. Online il primo episodio del nuovo podcast luterano
    Next Article Diaconia Ecumenica: l’esperienza di Genova

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Celi Gallery

    Rete delle Donne Luterane: tra maternità surrogata e ribellione

    Celi Gallery

    Merano: creato, giovani, Comunità

    Celi Gallery

    13ma Assemblea FLM: intervista a Kirsten Thiele e Cordelia Vitiello

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.