Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Ciò di cui abbiamo bisogno
    Notizie

    Ciò di cui abbiamo bisogno

    Updated:Marzo 8, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 24 febbraio 2023 – “Fa bene al corpo e all’anima”. Con questo incipit in Germania al via la campagna quaresimale per la salvaguardia del creato e la giustizia climatica. Sette settimane per cambiare stile di vita.

    L’iniziativa è proposta da un’Alleanza ecumenica nazionale di cui fanno parte 25 Organizzazioni. Chiese regionali protestanti e chiese libere, (arci)diocesi, associazioni diocesane e grandi agenzie umanitarie come Misereor e Brot für die Welt. (Qui l’elenco completo).

    Per la vescova della Nordkirche e Commissario per la responsabilità per il Creato della Chiesa Evangelica Tedesca (EKD), Kristina Kühnbaum-Schmidt, “La nostra azione come la nostra immobilità sarà decisiva per le nostre condizioni di vita”.

    “Siamo nel bel mezzo di una crisi climatica globale causata dall’uomo – ha incalzato Kühnabaum-Schimdt – che mette in pericolo la vita sul nostro pianeta“. 

    È perciò necessario che le persone si chiedano cosa “guida i nostri pensieri, le nostre decisioni e le nostre azioni e quale può essere il nostro contributo per mitigare le conseguenze del cambiamento climatico“, ha concluso la vescova.

    L’azione quaresimale, come è stata chiamata l’iniziativa, intende sviluppare per ognuna delle sette settimane verso Pasqua a partire dal 22 febbraio scorso e fino al 9 aprile prossimo (le ceneri), sette temi con alcune proposte per l’agire quotidiano delle persone.

    I temi saranno questi: valorizzare l’energia, bisogno (di cose), consumo di suolo, diversa mobilità, migliore illuminazione, biodiversità, felicità. (questi diversi temi sono stati tradotti in italiano raggruppati in un pdf scaricabile qui)

    Un’azione quaresimale, dicevamo, inserita nell’ambito della tradizione cristiana, che “commemora la sofferenza nel tempo che precede la Pasqua e pratica consapevolmente la rinuncia per diventare liberi per nuovi pensieri e comportamenti diversi”.

    Con una consapevolezza di fondo: quella che il cambiamento climatico procura sofferenza perché mette in pericolo la vita di persone, animali e piante. Ecco perché la protezione del clima richiede sacrifici. Sacrifici che permettono tuttavia di “rendere la nostra vita più rispettosa del clima, da soli o in comunità”.

    Una sorta di “digiuno” climatico, come viene ribattezzato dagli organizzatori. Per valorizzare la condivisione delle esperienze e idee con altri e altre: amici, gruppi ecclesiastici, vicini, comunità.

    Ed un hashtag per farlo #climatefasting (lett. digiuno climatico).

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous Article50 anni in Concordia: sfida o programma?
    Next Article Una Chiesa che sa incontrarsi

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.