Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Chiesa futura: rendere reale l’amore di Dio
    Notizie

    Chiesa futura: rendere reale l’amore di Dio

    Updated:Settembre 5, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 30 agosto 2023 – È questo lo slogan che identifica l’iniziativa della Chiesa evangelica luterana in America (ELCA), membro della Federazione Luterana Mondiale (LWF).

    Durante questa estate caratterizzata da fenomeni estremi dovuti al cambiamento Climatico, la Chiesa evangelica luterana in America ha attuato la seconda fase del progetto “Chiesa futura”. Progetto che mira a coinvolgere nuove persone, giovani e diverse, nello sviluppo della Chiesa. 

    A partire dalla constatazione, si legge nel comunicato ufficiale, che “persone più giovani e diverse mancano in modo sproporzionato dai nostri banchi e dalle nostre riunioni”.

    Lo scopo è quindi quello di “attivare ciascuno in modo che un numero maggiore di persone conosca la via di Gesù e scopra la comunità, l’amore e la giustizia”. Per rendere le Comunità capaci di “accogliere tutte le persone e il creato”. 

    Un milione di nuove persone. Questo l’obiettivo dichiarato della campagna, attraverso il coinvolgimento, mediante sondaggi e testimonianze dirette, cui punta l’ELCA. 

    Non si tratta solamente né semplicemente di “raggiungere un obiettivo e spuntarlo da una lista”. Quanto partire dalla consapevolezza che è oggi necessario “diventare un luogo in cui tutte le persone si sentano accolte”.

    La ELCA ha quindi messo in moto un progetto complesso, capillare che può essere scoperto qui (in inglese). Testimonianza, dicevamo, ma soprattutto ascolto.

    Ascolto dei membri di Chiesa ma anche dei ministri di culto in due distinti sondaggi. Con un coinvolgimento di partner significativi: come The Barna Group (società di sondaggi cristiana evangelica) ed il Seminario Teologico di Fuller (Pasadena). 

    “La nostra organizzazione – si legge ancora nel comunicato – crede profondamente nel lavoro delle congregazioni locali, dei leader pastorali e del più ampio corpo di Cristo per realizzare la trasformazione della Chiesa”.

    Pur non ignorando le profonde sfide che oggi incontrano la fede, l’ELCA ribadisce la “profonda speranza che il futuro possa essere fedele alla sua testimonianza del Vangelo”

    Un’apertura ai cambiamenti sociali ed anche alle sfide della modernità. Sfide viste non solo come motivo di preoccupazione ma come nuove possibilità, affinché le Comunità possano interpretarle e coglierle al meglio.

    Il progetto è strutturato in tre fasi:

    1. Progettazione iniziale (completata all’inizio del 2023).
    2. Ricerca, ascolto e creazione di strategie (in corso fino alla fine del 2023).
    3. Attuazione e valutazione della strategia (all’inizio del 2024).
    Glossario e approfondimenti
    
    La Chiesa evangelica luterana in America (ELCA) è una delle più grandi denominazioni cristiane negli Stati Uniti, con oltre 3,3 milioni di membri in più di 8.900 comunità di culto nei 50 stati e nella regione dei Caraibi.
    
    The Barna Group, nei suoi quasi 40 anni di storia, Barna Group ha condotto più di due milioni di interviste nel corso di migliaia di studi ed è diventato una fonte di riferimento per approfondimenti su fede e cultura, leadership, vocazione e generazioni. Barna Group ha monitorato attentamente e strategicamente il ruolo della fede in America, sviluppando uno dei database di indicatori spirituali più completi della nazione. Barna Group ha collaborato con migliaia di Organizzazioni, aziende, no-profit e chiese negli Stati Uniti e in tutto il mondo, comprese molte denominazioni protestanti, parrocchie cattoliche e leader religiosi. Tra questi: l'Esercito della Salvezza, World Vision, Compassion, l'American Bible Society e Habitat for Humanity. Gli studi sono spesso citati in sermoni e discorsi e le sue ricerche sull'opinione pubblica rappresentano fonti di riferimento nei principali media come CNN, USA Today, The Wall Street Journal, Fox News, Chicago Tribune, Huffington Post, New York Times, Dallas Morning News e il Los Angeles Times.
    
    Seminario Teologico di Fuller, fondato nel 1947 da Charles E. Fuller, predicatore e popolare conduttore della trasmissione radiofonica, The Old Fashioned Revival Hour e intitolato al padre di Charles, Henry. Lo scopo del Seminario era quello di creare una nuova scuola sulla costa occidentale degli USA che avrebbe formato giovani pastori e missionari che fossero intellettualmente onesti e culturalmente preparati, oltre che solidamente evangelici. Negli anni successivi il corpo studentesco crebbe rapidamente e nel 1953 il seminario, con 250 iscritti, si trasferì nella nuova Payton Hall di Oakland Avenue, il suo primo e ora iconico edificio al centro del campus di Pasadena. Nei 75 anni trascorsi dalla sua fondazione, il Seminario Teologico Fuller è diventato un luogo di ricca diversità e leadership teologica oltre ciò che i suoi fondatori avrebbero mai potuto immaginare. I quasi 3.500 studenti di Fuller provengono da più di 75 paesi e 110 denominazioni. Due scuole che coprono quattro discipline principali - teologia, studi interculturali, psicologia e terapia di coppia e familiare - consentono a Fuller di offrire una gamma completa di programmi di master e dottorato agli studenti di Pasadena, Houston e Arizona, nonché corsi online in tutto il paese e in tutto il mondo. Più di 44.000 ex studenti prestano servizio nelle chiese e nelle comunità di tutto il mondo. 
    
    Il comunicato dell’ELCA, qui (in inglese)
    ELCA futuro Luterani
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleAssemblea Luterana Mondiale: verso Cracovia
    Next Article Firenze, una missione di città

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.