Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Assemblea CEC: fratellanza antidoto contro la guerra
    Notizie

    Assemblea CEC: fratellanza antidoto contro la guerra

    Updated:Luglio 4, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Tallinn, 16 giugno 2023 – Sviatlana Tsikhanouskaya, nel corso dell’Assemblea Generale del  Consiglio Ecumenico delle Chiese, ha invitato l’ecumene europea a pregare per le popolazioni della Bielorussia e dell’Ucraina.

    Nel corso dei lavori di questi giorni a Tallin, la leader del “gabinetto di transizione” democratica ha lanciato un appello ad alzare la voce per “la vera pace, la vera fratellanza e il vero amore”. 

    Il 15 giugno Tsikhanouskaya ha riflettuto su come le Chiese in Europa possano custodire la morale e la libertà.

    Sviatlana Tsikhanouskaya, ©Albin Hillert/CEC

    Il discorso di Sviatlana Tsikhanouskaya (scaricabile qui nella versione italiana) ha ripercorso l’incubo innescato dall’inizio del conflitto in Ucraina fin dal 24 febbraio scorso. L’idea delle tre “nazioni fraterne” (Russia, Bielorussia e Ucraina) ha ricevuto un colpo mortale da coloro che l’hanno promossa.

    Sviatlana Tsikhanouskaya, rappresenta l’opposizione in esilio al Governo di Aljaksandr Ryhoravič Lukašėnka. Ricercata dalla polizia Bielorussia è accusata e condannata in contumacia a 15 anni, per cospirazione per la presa del potere statale, creazione di una formazione estremista e appelli pubblici per la presa del potere.

    Intervenendo all’Assemblea generale, ha sottolineato il valore del sogno di una società fraterna e solidale che ispira la lotta del popolo bielorusso contro la tirannia.

    Ha ricordato l’importanza del ruolo assunto dalle donne nelle proteste che, dal 2020, animano il Paese. Ed ha voluto citare Maryia Kalesnikava, Palina Sharenda Panasiuk, Katsiaryna Andreeva, Volha Zalatar, Darya Losik in rappresentanza delle circa duecento donne imprigionate per le loro idee di democrazia e libertà.

    CEC Assembly, ©Albin Hillert/CEC

    Tsikhanouskaya ha voluto inoltre soffermarsi sui rischi che questa guerra ha per il pianeta e per l’ambiente. Per quasi trent’anni, la Bielorussia è stata un paese non nucleare. In un gesto di umanità senza precedenti, ha rinunciato all’energia nucleare – in nome della pace nella regione e nel continente. Con le mobilitazioni militari e lo spostamento di armi nucleari dalla Russia alla Bielorussia anche questo impegno è oggi spezzato.

    Un intervento carico di tensione emotiva che si è anche soffermato sulla necessità di comprendere che “non si può vincere una guerra senza vincere la pace”. Perché una vittoria militare non sarà sufficiente senza una vittoria politica. E la vittoria politica, per essere valida e a lungo termine – ha incalzato Tsikhanouskaya – deve essere anche morale. E “morale”, almeno nel mondo cristiano, significa “non violento”.

    Sviatlana Tsikhanouskaya, ©Albin Hillert/CEC

    Perciò ha richiamato le le comunità religiose ad assumersi un carico di responsabilità sia per se stesse che in ambito ecumenico.

    Le comunità religiose, le chiese e i singoli cristiani – ha sottolineato Tsikhanouskaya – possono giocare un ruolo significativo nel promuovere la pace. Nel mantenere la speranza sotto la tirannia e contribuire alle trasformazioni democratiche.

    Glossario
    
    CEC, Consiglio Ecumenico delle Chiese, si tratta di 113 chiese di tradizioni ortodosse, protestanti e anglicane di tutta Europa per il dialogo, la difesa e l'azione comune. Fondati sulla riflessione teologica, dialogano con le istituzioni europee a Bruxelles e Strasburgo, promuovendo la pace e la riconciliazione, sollevando preoccupazioni e plasmando il futuro dell'Europa.
    
    Gabinetto di transizione (Democratica), si tratta di un organo esecutivo ad intermi della Bielorussia, nato il 9 agosto 2022 con lo scopo di lavorare per un processo di transizione verso la democrazia del Paese.
    
    Ecumenismo, dal greco significa universale, che comprende tutti e tutte. Ovvero il movimento di dialogo delle Chiese Cristiane, di diversa denominazione e orientamento teologico.
    
    Approfondimento
    Relazione di Sviatlana Tsikhanouskaya qui (in inglese), qui (in russo) e qui (in italiano).
    
    Foto di copertina e nell'articolo @Albin Hillert/CEC Assembly 2023
    Assembly CEC2023 Sviatlana Tsikhanouskaya
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticlePatto migranti: le critiche della diaconia (tedesca)
    Next Article CEC2023: Rowan Williams, trovare il coraggio di abbracciare il rischio

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.