Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Violenza contro le donne: parlarne non basta
    Notizie

    Violenza contro le donne: parlarne non basta

    Updated:Novembre 18, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 11 novembre 2022 – Il 25 novembre prossimo sarà la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

    Uno ogni tre giorni. Questo il dato, terribile, che, in Italia, il Viminale ha diffuso già dallo scorso agosto e che vede i femminicidi in aumento rispetto ai 12 mesi precedenti. Ben il 39,2% delle vittime di omicidio volontario.

    Tuttavia rimane sempre molto difficile affrontare adeguatamente questo come anche altri temi se si rimane soltanto nella stretta prospettiva dei numeri.

    Perché le percentuali, i numeri appunto, già elevati e inaccettabili, non raccontano le storie di queste donne e di tutte le altre che, pur non rientrando dentro queste statistiche, vivono esistenze di violenza, discriminazione, sottomissione.

    La Federazione Luterana Mondiale, con un proprio comunicato, ha incoraggiato le Chiese membro non solo ad “aderire alla Campagna dei 16 giorni per porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze”.

    Ma adoperarsi per “ispirare l’azione per prevenire e rispondere alla violenza di genere quando e dove si verifica”.

    La lunga storia di impegno della FLM su questo tema, con incontri, eventi e attività concrete per il contrasto efficace alla violenza di genere, si rinnova quindi in sintonia con il tema della campagna di quest’anno che è: “Unitevi! Attivismo per porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze”. 

    Porre l’accento sulle donne e le ragazze, ovvero la maggioranza di coloro che subiscono violenza di genere, non è semplicemente una scelta di inclusione e linguistica. Ma per ricordarsi che non vi è piena emancipazione e solidarietà se questa non diventa concreta e non si estende anche verso le giovani generazioni che, in alcuni Paesi, di più risentono di violenza e abusi.

    La Rete delle Donne Luterane, è infatti già al lavoro perché il tema della violenza contro le donne non viva solamente di attenzione limitata ad un periodo dell’anno. Né sia ascrivibile solo ad un tema di donne per le donne. Ecco perché ha anche organizzato, oltre alle diverse attività nei territori durante le prossime settimane, il proprio convegno già a febbraio 2023, a Firenze a partire dalla “potenza della voce delle donne” per prendersi cura di sé e del creato.

    Il periodo dal 25 novembre al 10 dicembre, quindi, non è soltanto un tempo per fare memoria, ma un processo di impegno che può essere inizio, prosecuzione o un nuovo impulso per riprendere efficacemente l’azione delle Chiese affinché il livello di attenzione sia sempre alto.

    (Dossier Viminale: https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2022-08/dossier_ferragosto_2022.pdf)

    violenza contro le donne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleRoma, città plurale
    Next Article La Chiesa Evangelica in Slovenia e la CELI: partner stabili per una rinnovata collaborazione

    Related Posts

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 15 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Roma, 19 settembre 2023 – Si è conclusa a Cracovia, in Polonia, la 13ma Assembla…

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.