Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Tradizione futura: la Comunità luterana di Genova
    Notizie

    Tradizione futura: la Comunità luterana di Genova

    Updated:Dicembre 7, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 30 novembre 2022 – Volendo parafrasare Pierangelo Bertoli, la Comunità luterana di Genova ha un piede ben piantato nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.

    Un passato che non celebra ricordi, ma esprime consapevolezza della propria storia di protestanti, luterani, in una città cosmopolita come Genova. Ed il futuro quale sfida colta e sempre da cogliere per condividere la testimonianza e l’impegno che caratterizza questa storica presenza in Liguria. 

    Esterno della Comunità Luterana di Genova-Nervi

    Nata nel 1868, la Comunità luterana di Genova, si sviluppa attorno alle attività portuali; dai commerci e, dal primo novecento, al turismo che caratterizza la riviera. 

    Un crogiolo di culture ed esperienze che i luterani hanno saputo accogliere ed amalgamare: professionisti, lavoratori stranieri, equipaggi delle navi che, arrivati a Genova, si fermavano per brevi periodi o per tutta la vita.

    © Comunità Luterana Genova

    Molti parlavano inglese, olandese, tedesco ed erano di fede evangelica, luterani per la precisione. Insieme ai presbiteriani scozzesi, gli anglicani, riformati svizzeri e italiani di varia provenienza, così anche i luterani finirono per insediarsi nella città. 

    In questi giorni ricorrono i 154 anni della presenza luterana a Genova e, sempre in questi giorni, la Comunità ha organizzato il tradizionale concerto del periodo d’Avvento in vista del Natale.

    Un’attività che si rinnova da almeno 20 anni e che, cinque anni fa, ha portato alla nascita di un gruppo musicale comunitario composto dall’organista, Claudio Petto, il trombonista Francesco Verzillo e la cantante Elvira Ackermann. 

    Dopo la pausa forzata del periodo pandemico, già dalla primavera di quest’anno la Comunità di Genova ha ripreso la stagione concertistica in presenza. Domenica 11 dicembre alle ore 17 presso la Chiesa di via Capolungo a Genova Nervi, ospiterà il concerto “tempo di festa, musiche della tradizione per Chanukah e per Natale”. 

    Con profondo spirito ecumenico e interreligioso l’evento vedrà l’esibizione di due corali e due tradizioni musicali: il coro Shlomot, diretto da Laura Dalfino, che eseguirà un repertorio di canti tradizionali ebraici; ed il coro Lunaensemble con canti del repertorio cristiano. 

    Le note di Mi Y’malel, Sevivon Sov Sov Sov, Haleluya Betsiltselei Shama, si fonderanno con quelle della tradizione cristiana.

    Tradizione e futuro, quindi, non sono per i luterani genovesi elementi in contrapposizione: semmai si integrano e che servono per costruire relazioni col territorio. A partire da coloro che abitano nel quartiere Nervi, insieme ai membri della Comunità. 

    Perciò, in vista delle prossime elezioni per la copertura del posto pastorale, la Comunità luterana di Genova non rinuncia all’impegno per rendere questo periodo, particolarmente evocativo, ricco di iniziative e proposte per i membri di chiesa ma anche per quanti vorranno condividerle.

    genova
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleAntichi ma non vecchi!
    Next Article Restituire dignità alla migrazione: il monito delle Chiese europee

    Related Posts

    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Roma, 29 settembre 2023 – Organizzata dalla Comunità Ecumenica di Taizé, si terrà il 30…

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.