Catania, 28 aprile 2023 – Aperti a Catania i lavori della quarta sessione del XXIII Sinodo della CELI. Durante il culto iniziale, i delegati luterani hanno ascoltato il messaggio dell’Arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna.

“Il cammino sinodale è importante – ha esordito il vescovo Renna – anche i cattolici infatti, presto celebreranno un loro sinodo: un sinodo sul cammino sinodale”.
L’Assemblea si è quindi riunita per ascoltare la relazione del Presidente del Sinodo, Wolfgang Prader, purtroppo fisicamente assente per questioni personali.
Prader ha ricordato i 50 anni della Concordia di Leuenberg. Ed i 30 anni dalla firma dell’intesa con lo Stato italiano soffermandosi sugli adempimenti cui il Sinodo sarà chiamato: organizzativi e di riflessione sulla Chiesa.
Alla relazione del Presidente del Sinodo è seguita quella del Decano della CELI, Pastore Carsten Gerdes. Gerdes ha sottolineato, quanto la CELI sia condotta “fuori a portare il nostro contributo, come comunità, nelle questioni del presente, nei problemi del nostro ambiente, nelle sfide davanti alle quali si trova il mondo”.
“Si può essere Comunità ovunque, se si hanno cristiani impegnati, convinti, che vogliono vivere con convinzione la loro fede”.
Carsten Gerdes, Decano della CELI
Al termine di questa prima giornata, i delegati e le delegate, hanno potuto assistere in anteprima alla visione del primo corto della campagna otto per mille 2023 #saledellaterra. Campagna che sarà presto online sui social della CELI (Facebook e Instagram), YouTube e qui.
Per seguire gli aggiornamenti dal Sinodo CELI 2023, puoi farlo qui.
Info: I delegati presenti a Catania, dalle 15 Comunità Luterane in Italia, sono quest’anno 49. Le Comunità, sparse per il territorio italiano sono bilingue, italiano e tedesco, e si trovano a: Sanremo, Genova, Ispra-Varese, Torino, Milano, Verona, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Torre Annunziata, Sicilia, Bolzano, Trieste e Merano. È possibile raggiungerle cliccando qui.

