Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Venezia: culto con la cantata “Ora vieni, il Gentile Salvatore” (BWV 61)

    Miteinander/Insieme 6-2023

    San Remo: concerto Open Orchestra

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Ospedali
    • 8 X Mille
      • Bando otto per mille 2024
      • Resoconti
      • Progetti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook X (Twitter) Instagram WhatsApp Telegram
    Chiesa Luterana
    Home » #Riforma2023: risorse per il culto e la preghiera
    Notizie

    #Riforma2023: risorse per il culto e la preghiera

    Updated:Novembre 3, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 30 ottobre 2023 – Per il giorno della Riforma (31 ottobre), la Federazione luterana mondiale (LWF) ha pubblicato una raccolta di testi, a cura di Dirk Lange quali risorse per il culto. 

    Si tratta di uno strumento utile e divulgativo che può essere usato sia in occasione delle attività previste il 31 ottobre ma non solo.

    “La riforma riguarda la promessa incondizionata di Dio – ha spiegato il prof. Lange – riguarda cioè le comunità che vivono di quella promessa attraverso la Parola e i sacramenti”.

    La raccolta liturgica, scaricabile gratuitamente dal sito della FLM in inglese, tedesco, francese e spagnolo, include preghiere, letture suggerite e idee per sermoni, che riflettono sui progressi compiuti nelle relazioni tra luterani e cattolici negli ultimi decenni. È disponibile una versione e adattamento italiani a cura di Gianluca Fiusco, responsabile della comunicazione della CELI, scaricabile in fondo.

    La Riforma ha raggiunto una prospettiva sempre più ecumenica. La diffusione della Riforma è globale – chiarisce Lange – e riguarda “il rinnovamento che Dio realizza attraverso il potere riconciliatore del battesimo e la chiamata al servizio congiunto per il prossimo”.

    Glossario e approfondimenti
    
    Dirk Lange, è segretario generale aggiunto della FLM per le relazioni ecumeniche. Nato in Canada è Professore al Luther Seminary Fredrik A. Schiotz (USA) per la cattedra della missione cristiana e culto. Laureato alla Emory University, con dottorato (Ph.D.) in teologia. Numerose le pubblicazioni su teologia ed ecumenismo, tra queste Trauma Recalled sulla teologia sacramentale di Lutero. Il Prof. Lange ha rappresentato i luterani nordamericani nella quinta fase della Commissione internazionale di dialogo congiunto luterano-cattolico. È l'autore principale della  Preghiera comune  per la commemorazione congiunta cattolico-luterana dei 500 anni della Riforma. È pastore ordinato dell'ELCA e ha servito parrocchie ad Atlanta (GA) e Filadelfia (PA).
    
    Versione italiana della raccolta. A cura dell'ufficio comunicazione della CELI è disponibile una versione italiana della raccolta, qui.
    31 ottobre Lutero Riforma
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticlePaul Gerhardt, poeta e cantore della Riforma
    Next Article #Riforma2023: la nuova puntata del celiPOD

    Related Posts

    Celi Gallery

    Bando otto per mille: il vostro impegno conta!

    Celi Gallery

    Luterani alla COP28: guerre e cambiamenti climatici

    Celi Gallery

    Gaza: che tipo di pace sarà?

    Celi Gallery

    Gaza, la CELI: basta polarizzare il dibattito

    Celi Gallery

    Giulia: un nome non è soltanto un nome

    Celi Gallery

    EKD: si è dimessa Annette Kurschus

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Bando otto per mille: il vostro impegno conta!

    Roma, 30 novembre 2023 – Dal 1 dicembre prossimo sarà online il bando di assegnazione…

    Luterani alla COP28: guerre e cambiamenti climatici

    Gaza: che tipo di pace sarà?

    Gaza, la CELI: basta polarizzare il dibattito

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Venezia: culto con la cantata “Ora vieni, il Gentile Salvatore” (BWV 61)

    San Remo: concerto Open Orchestra

    Protestantesimo, RAI3

    Napoli: Concerti d’autunno

    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.