Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Portare frutti
    Meditazioni

    Portare frutti

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    L’estate ci presenta di nuovo molti frutti diversi. Nei mercati e in diverse rivendite di frutta brillano i colori sgargianti di pomodori, pesche e ciliegie. Frutti maturi si trovano anche sui cespugli e gli alberi dei nostri giardini e campi.

    Chi ne sa di giardinaggio e agricoltura sa che c’è grande differenza tra la crescita dei frutti e la presentazione al mercato. Chi compri frutta al supermercato o ai banchi del mercato vede spesso frutti scelti meravigliosamente, sani, perfettamente formati, di uguale grandezza.

    Noi clienti li vogliamo così. I frutti che troviamo in giardino spesso hanno aspetto differente. Si trovano, oltre a frutti grandi e belli, anche frutti piccoli e bruttini. In alcune annate, non se ne trovano affatto. A differenza di quanto avviene al mercato, il giardino ci mostra una vera varietà di frutti e di modi in cui nascono.

    Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto. (Giovanni 15,5)

    È salutare che Gesù non veda la Chiesa come mercato di prodotti pronti o come “best of” dell’umanità, ma che la veda come piante che si sforzano, ogni anno, a portare di nuovo frutti e che sono completamente dipendenti da lui per riuscirci. In nessun passo della Bibbia Gesù condanna frutti caduti o modesti. Condanna solo la pigrizia di non portare per niente frutto o la superbia di dare frutto completamente da soli.

    Quindi, non lasciamoci scoraggiare, se il nostro raccolto personale dovesse risultare minore del previsto. Non lasciamoci scoraggiare se i nostri frutti appaiono nel mercato del mondo più modesti, in confronto con altri, splendidi. La cosa più importante è, che non ci arrendiamo!!

    Pastore Michael Jonas, Roma

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleRequiem ad alta quota
    Next Article Otto per mille luterano: trasparenza e riflessione

    Related Posts

    Meditazioni

    Dove Dio è

    Meditazioni

    Gesù Cristo disse loro: E voi, chi dite che io sia? (Matteo 16,15)

    Meditazioni

    Poiché tu sei stato il mio aiuto, io esulto all’ombra delle tue ali. (Salmo 63,7)

    Meditazioni

    50 anni di Concordia di Leuenberg: un esempio di successo nel raggiungimento di compromessi

    Meditazioni

    Non temere!

    Meditazioni

    Il senso del giocare

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Roma, 29 settembre 2023 – Organizzata dalla Comunità Ecumenica di Taizé, si terrà il 30…

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.