Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » La CELI interviene sull’esito delle elezioni 2022
    Notizie

    La CELI interviene sull’esito delle elezioni 2022

    Updated:Novembre 3, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 27 settembre 2022 – La Chiesa Evangelica Luterana in Italia considera il risultato elettorale segno di una società che cerca risposte ai molti affanni che l’attraversano.

    La guerra, la crisi energetica, ma anche l’onda lunga delle ricadute sociali della pandemia hanno evidenziato crescenti segnali di sfiducia e paura tra gli italiani e le italiane.

    Per questo riaffermiamo quanto la paura sia una trappola (Proverbi 29, 25), invitando la politica a non servirsene per accrescere il proprio consenso.

    Il futuro Governo sarà chiamato ad operare per il superamento dello stato di paura generale che rischia di alimentare il disorientamento sociale, nuove povertà e discriminazione, acuendo pericolose forme di pregiudizio, di violenza e di impoverimento umano.

    La pandemia e le recenti crisi hanno evidenziato come la precarietà dei diritti quali salute, istruzione e lavoro, inquieta trasversalmente la società italiana: non solo come servizi bisognerebbe occuparsene, quanto di diritti che la Costituzione tutela.

    Le risorse del PNRR siano quindi occasione per costruire opportunità per le persone non per potentati, il settore privato spregiudicato e gli inquietanti appetiti delle mafie.

    La salvaguardia dell’ambiente, del creato come quadro d’insieme risulta oggi irrinunciabile per consentire un futuro alle nuove generazioni che debbono tornare ad essere occasione e non più problema. L’ambiente non è un freno allo sviluppo: il creato è semmai opportunità di apprendimento per cogliere la sfida di uno sviluppo diverso dal modello consumistico cui, fino ad oggi, ci siamo affidati.

    Vi è poi e ancora la necessità di ricostruire un tessuto sociale d’insieme, capace di dialogo, anche serrato perciò costruttivo tra generazioni prima che tra interessi economici, nella prospettiva di restituire alle persone un benessere diverso, armonico, giusto, pacifico, psicologico oltre che sociale.

    Il risultato elettorale, quindi, conferma una tendenza europea che ha però caratteristiche particolari in Italia. La campagna elettorale non è stata priva di segnali che ci hanno inquietato e soltanto il dialogo, pur nel rispetto delle diversità politiche, può contribuire al ripristino di un clima adeguato ad un Paese, l’Italia, cui l’Europa deve poter continuare a guardare con fiducia.

    Quanto alla guerra è necessario riaffermare il diritto alla diplomazia affinché tacciano le armi e le violenze. La polarizzazione del mondo in sfere di influenza e in antiche separazioni è premessa per nuovi conflitti, oggi sempre più distruttivi non solo per la qualità delle tecnologie degli armamenti ma perché agiti su piani anche economici che stritolano le società degli ultimi e raramente intaccano il potere dei forti.

    Come evangelici in Italia, come Luterani, ancorati saldamente alla prospettiva europea di cui ci sentiamo parte anche per antica tradizione e origine, proseguiremo perciò il nostro impegno nella società italiana senza pregiudizi ma con attenzione e vigilanza, fedeli alla Parola di cui siamo testimoni.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleComunicazione: la sfida della CELI
    Next Article Festa del ringraziamento

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.