Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Fede fa futuro. Il blog della Rete luterana per l’ambiente
    Celi Gallery

    Fede fa futuro. Il blog della Rete luterana per l’ambiente

    Updated:Novembre 3, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 5 settembre – La Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), in occasione di questo periodo liturgico che si celebra a livello mondiale fino al 4 ottobre, lancia il blog della sua Rete per l’Ambiente. Si chiama “Fede fa futuro” e contiene materiali in italiano e tedesco per diventare “Eco-famiglie”.

    Coordinatori della Rete per l’Ambiente CELI sono Matteo Nicolini e Annette Brünger. La Rete ritiene che per diventare Eco-Comunità si debba innanzitutto partire dai comportamenti domestici.

    “Siamo tutti chiamati a cambiare il nostro stile di vita. E a riflettere se il paradigma economico e sociale di stampo consumistico nel quale siamo immersi sia veramente utile alle finalità di protezione dell’ambiente – si legge in uno degli approfondimenti – . È un impegno che si ritrova enunciato nella stessa deliberazione 2019/17, che approva la “Presa di posizione del Sinodo della CELI sul tema ecologia e sostenibilità nelle nostre Comunità”, divenuta un impegno da assumersi a livello di comunità. Dove si legge: ‘Ci impegniamo a cambiare il nostro stile di vita personale attraverso misure concrete, per vivere e agire in maniera più equa’.”

    Scrive Nicolini: “Com’è evidente, il mutamento parte dal ‘basso’, dai nostri comportamenti, investendo in prima battuta il nostro ambiente domestico e familiare. Dobbiamo diventare eco-individui e – perché no? – anche eco-famiglie. Le proposte e i suggerimenti che i componenti della Rete hanno indicato nei loro contributi per il Tempo del Creato 2022 vanno in questa direzione. La spesa. La gestione dell’acqua. I giochi dei bambini, che possono essere ripensati valorizzandone, ad esempio, il riuso e il riciclo (anche solidale)”.

    Infine, il coinvolgimento riguarda ogni persona. Conclude Brünger: “È un piccolo contributo per incoraggiare a fermarsi un attimo prima di acquistare un qualunque prodotto o spostarsi con differenti mezzi, per chiedersi: mi serve veramente? Posso trovare una soluzione ad impatto ambientale minore? In che condizioni di vita e lavoro degli operai sono stati prodotti?”.

    Lettrici e lettori sono invitati a raccontare le loro esperienze di sostenibilità scrivendo a decanato@chiesaluterana.it con l’oggetto “Rete per l’Ambiente”.

    Ecco il link al blog: https://fedefafuturo.home.blog

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleGiornata CELI 2022
    Next Article Insediamento a Torino del pastore Brendel

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.