Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Dio vede e interviene: umanità e dolore non lasciano indifferente il Signore.
    Celi Gallery

    Dio vede e interviene: umanità e dolore non lasciano indifferente il Signore.

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Cari Amici, Care Amiche, 

    Care Sorelle, cari Fratelli, 

    un nuovo anno inizia con un verso biblico ed una storia molto interessanti. La storia è quella di Sarai, Abram e Agar: della nascita di Ismaele che pone la premessa alla conflittualità con Isacco, e delle promesse di Dio che si compiono nonostante gli esseri umani facciano di tutto per piegarle alle proprie necessità. Ed il verso 13 tratto dal capitolo 16 del libro della Genesi: Tu sei un Dio che mi vede!

    A pronunciarlo una donna, Agar. Una schiava. Una madre surrogata. Che viene cioè scelta per partorire un figlio che sa già non le apparterrà, Ismaele, da cui discenderanno i popoli arabi.

    Una storia che narra di amori e litigi, di violente gelosie e rapporti familiari complicati. Bugie, inganni e fallimenti. Di emarginazione, solitudine. E di nuovi inizi.

    Dio vede, quindi. È cioè partecipe di quel che succede: vede il sogno di Agar e vede Agar nella sua condizione.

    Vede la gelosia di Sarai e l’inadeguatezza di Abram. Vede le vessazioni contro Agar, la sua solitudine e la disperazione della fuga. 

    Lo sguardo di Dio non è estraneo alla storia. Non è uno spettatore disinteressato: né quella davanti ai suoi occhi l’ennesima serie in streaming!

    Dio vede e interviene: umanità e dolore non lasciano indifferente il Signore. Dinanzi all’anonimato di “serva”, con cui viene sempre apostrofata da Sarai, Dio le restituisce un nome chiamandola Agar. Le riconosce una identità. E gliela riconosce nonostante tutti gliela negassero.

    Nonostante il potere, le gerarchie, la violenza di cui sono capaci gli esseri umani e nonostante l’assenza di solidarietà femminile. Prevale il matriarcato ed il padronato ed è l’uso del potere ad interrompere ma a non risolvere il conflitto. 

    Agar espulsa dalla tribù perché serva, diventa cioè la vittima prediletta. Questo conflitto è anticipato da un altro, familiare, interno alla tribù: quello tra Abram e Lot. Troppe ricchezze finiscono per dividere i due e la soluzione, anche in questo caso, è evitare il conflitto: se tu andrai a destra io andrò a sinistra e viceversa, disse Abram a Lot (Genesi 13, 8).

    I doni di Dio, il compimento delle sue promesse, diventano motivo di conflitto e rivalità con gli altri, le altre. Così come il dono di un figlio promesso lo diventa per Agar e Sarai.

    Viviamo oggi come allora tempi paradossali e vite al limite nel senso che ognuno di noi, ognuna di noi è su un confine che si assottiglia. In cui i ruoli tendono a sovrapporsi, le sorti a scambiarsi, le vite a confondersi. 

    Come nella storia di Agar, Sarai e Abram non esiste una dualità perfetta e riconoscibile: bene e male sono caratteristiche che esistono e insistono in ciascuna delle singole storie di ogni personaggio. 

    La visione di Dio è quindi un quadro complesso in cui la nostra umanità non è semplificata fino a diventare la caricatura di ciò che siamo e che però possiamo diventare in meglio.

    L’opportunità della visione di Dio, che il suo sguardo offre al nostro è la consapevolezza che, per quanto complicata possa essere la nostra esistenza, essa ci permette di rendere nuova ogni scelta, ogni pensiero, ogni giorno, ogni anno.

    Di rendere cioè le promesse che ci facciamo, pur se simili o uguali a quelle dell’anno ormai trascorso, possibili adesso. Una occasione perché il conflitto non prevalga pure in un tempo in cui guerre e violenze dominano la cronaca quotidiana. 

    Un rinnovamento possibile, capace di trasformarci in persone nuove profondamente umane, piene di contraddizioni e debolezze, perciò degne di essere viste da Dio.

    Buon nuovo anno a tutti e tutte!

    Carsten Gerdes, Decano

    Kirsten Thiele, Vice Decana

    Capodanno
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleGesù: un bambino bisognoso non un guerriero corazzato e armatissimo
    Next Article La banalità di una vita povera

    Related Posts

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 15 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Roma, 19 settembre 2023 – Si è conclusa a Cracovia, in Polonia, la 13ma Assembla…

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.