Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » CEC2023, il Patriarca Bartolomeo: in Europa le persone non si identificano più con le Chiese Nazionali
    Notizie

    CEC2023, il Patriarca Bartolomeo: in Europa le persone non si identificano più con le Chiese Nazionali

    Updated:Luglio 4, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Tallin, 18 giugno 2023 – A due giorni dalla chiusura della 16ma Assemblea generale della Conferenza delle Chiese Europee, arriva forse uno degli interventi più attesi.

    A parlare stavolta è stato il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo. 

    Un intervento programmatico alla presenza delle Chiese a Tallin il cui scopo è quello di celebrare e affermare lo spirito ecumenico tra le diverse chiese, comunioni e confessioni.

    Guardando indietro alla lunga storia delle relazioni ecumeniche in Europa e nel mondo. Ma, al tempo stesso, provando a guardare avanti alle immense sfide che attendono le Chiese sul continente e in tutto il mondo.

    Bartolomeo ha richiamato l’attenzione dei partecipanti alla storia del movimento ecumenico. Nato dopo le devastazioni delle due guerre mondiali del secolo scorso, quel movimento prosperava in un’Europa molto diversa da quella contemporanea. 

    L’Europa odierna, infatti, è molto diversa da quella di appena 20 anni fa ed il panorama delle appartenenze religiose è cambiato.

    “Come chiese cristiane – ha affermato – non possiamo più dare per scontata l’identificazione degli europei con le chiese nazionali o con una particolare forma di fede”.

    Il Patriarca Bartolomeo ha insistito sul fatto che, oggi, la partecipazione ai servizi liturgici delle grandi cattedrali nelle grandi città può essere sufficiente. Tuttavia è la partecipazione nelle chiese suburbane delle città più piccole ha dimostrare grande debolezza e fragilità. In quei contesti la religiosità è percepita come una minoranza.

    Riguardo allo scopo e l’obiettivo del movimento ecumenico in questo tipo di Europa, ha descritto la necessità di un “nuovo ecumenismo” in un contesto distruttivo dove la guerra ha evidenziato la fragilità del cammino fin qui compiuto. E la giustificazione della Chiesa Russa per questa guerra vista come la salvezza dell’Ucraina dalla presunta seduzione di un Occidente senza Dio, secolare e liberale.

    D’altra parte, la retorica delle cosiddette “guerre culturali” ha compromesso gravemente qualsiasi potenziale di dialogo, danneggiando il nucleo stesso dell’ecumenismo. 

    “Come comunità cristiane – ha proseguito – dobbiamo innanzitutto adottare un senso di umiltà e accettare che anche noi siamo responsabili di questa riduzione dell’ecumenismo”. 

    D’altra parte ha sottolineato il Patriarca di Costantinopoli, il “nostro movimento ecumenico – dove le differenze sono riconosciute e rispettate, dove le voci distinte sono articolate e ascoltate – una domanda dece costantemente porsela: cosa intendiamo per Europa cristiana all’interno di un’Unione europea democratica?”.

    Guardano all’impegno delle Chiese Europpe, e al dialogo possibile anche dinanzi a differenze che pure non minano l’unità ecumenica, si è chiesto quale ruolo deve giocare l’Europa cristiana dinanzi a tutte le voci in campo, comprese quelle che esprimono disaccordo e incredulità.

    Glossario
    Bartolomeo, arcivescovo ortodosso greco e Patriarca Ecumenico di Costantinopoli. Ha lungamente lavorato per la ricostruzione delle chiese ortodosse sovietiche (perseguitate fino alla dissoluzione dell’URSS) e il rafforzamento dei legami sia tra le varie chiese ortodosse che con l’ecumene cristiana oltre al dialogo con l’ebraismo e l’islam.
    
    Patriarcato Ecumenico
    Prima del “grande scisma” del 1054, costituiva una delle cinque “capitali” della cristianità antica stabilite dai primi 4 concili.
    Dal concilio di Costantinopoli del 381 d.C., il Patriarcato di Costantinopoli, si collocò, per importanza, secondo dopo quello di Roma. Prima di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Il titolo “ecumenico” è assegnato al Patriarca già dalla metà del VI secolo. Il Patriarca di Costantinopoli è il primo tra i vescovi ortodossi (primus inter pares); ne presiede il Concilio ed ha funzioni di portavoce della Comunione ortodossa pur non avendo giurisdizione sulle diverse Comunità ortodosse orientali. 
    
    Fonti e approfondimento
    Qui il comunicato stampa.
    È possibile scaricare l'intervento completo del Patriarca Bartolomeo qui (in inglese) e qui (in italiano).
    Foto di copertina e nell'articolo, @Albin Hillert/CEC Assembly 2023.
    Assembly Bartolomeo CEC2023 Patriarca Ecumenico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleCEC2023: Rowan Williams, trovare il coraggio di abbracciare il rischio
    Next Article Il senso del giocare

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.