Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Autunno
    Meditazioni

    Autunno

    Updated:Novembre 14, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Gentili lettori, gentili lettrici,

    questo è il mio primo autunno in Italia. Dal 1° settembre sono pastore della comunità luterana di Torino. Prima e per 13 anni sono stato pastore di una comunità rurale della Franconia, a sud di Norimberga (Baviera). Ho vissuto in una casa pastorale costruita in pietra arenaria in un ambiente estremamente tranquillo e idilliaco. Davanti alla casa c’era un ampio prato, oltre il quale si allineavano i bellissimi e alti tigli del viale lungo un chilometro chiamato Schlossallee. Solo raramente passava un’auto, mentre sentivo gli uccelli cinguettare e cantare dalla mattina alla sera. La casa era circondata da un giardino con peri e meli. Accanto ad essa si trovava la bella chiesa a graticcio di San Giacomo con il suo interno nel barocco contadino della Franconia. Dietro di essa si estendeva il cimitero e poi iniziava l’ampia distesa di campi e prati, con il bosco in lontananza.

    Anno dopo anno, l’autunno è stato per me uno spettacolo impressionante con i suoi numerosi colori che adornavano le foglie dei tigli. A poco a poco le foglie cadevano, gli alberi divenivano spogli e aprivano la vista in lontananza. Tutto questo avveniva durante il periodo dell’anno ecclesiastico che noi chiamiamo “fine dell’anno ecclesiastico”. Ricordiamo la nostra caducità umana, la fragilità e l’imperfezione delle nostre vite. Lo spettacolo della natura davanti alla mia canonica era per me un riflesso della nostra vita.

    Ma nel mezzo del nostro passaggio, soprattutto in questo periodo dell’anno ecclesiastico, il messaggio del Vangelo sviluppa il suo potere speciale e confortante. Dio lo dice nella nostra caducità. Lo dice anche nel nostro lutto, che molti sentono fortemente, soprattutto nella stagione più buia e intorno alla Domenica dell’Eternità, con il suo ricordo dei morti. Dio ci mostra che non ha finito con questo mondo così com’è ora. Ha pianificato un obiettivo per questo. È la liberazione di questo mondo, della sua creazione, da ogni dolore, sofferenza, caducità, morte e peccato. È la loro accoglienza nel suo regno, il loro compimento nel suo regno. Questo obiettivo lo chiediamo con le parole di Gesù quando preghiamo nel Padre Nostro: “Venga il tuo regno!

    Possiamo dirlo ancora più concretamente: l’obiettivo di Dio con questo mondo porta il nome di Gesù Cristo. È Gesù come Figlio di Dio che dal futuro di Dio ci viene incontro. È lui che già qui e ora vi consola e vi sostiene quando siamo tristi, quando diventiamo deboli, malati, sentiamo la nostra fragilità, quando falliamo e cadiamo nella colpa, quando apparentemente tutto intorno a noi minaccia di crollare. Lui è lì e ci prende. Ci sostiene anche nel morire e nella morte. Un giorno condurrà noi e questo mondo alla meta di Dio, nel regno di Dio. Lo fa in virtù della sua morte sulla croce e in virtù della sua risurrezione il mattino di Pasqua. Gesù Cristo in persona è l’obiettivo di Dio con questo mondo.

    Il poeta Kurt Marti scriveva a questo proposito:

    “Il cielo che viene, cioè il Signore che viene, quando i signori della terra se ne saranno andati.
    Sta arrivando il paradiso, cioè il mondo senza canzoni, dove la violenza e la miseria sono sconfitte”.
    (Evang. Gesangbuch Nr. 153,2-3)

    Dove vivi? In Italia, in Germania, altrove nel mondo? Riesci a seguire lo spettacolo naturale dell’autunno? La mia possibilità di vedere la natura è molto più limitata a Torino che in Franconia. Ma ogni volta che vedo un albero dai colori autunnali o uno completamente spoglio e senza foglie e lo associo alla mia caducità, penso alla forza e al conforto del Vangelo: Gesù Cristo sta venendo da noi e in questo mondo. Mi viene spontaneo pregare: Sì, “venga il tuo regno!”.

    Vi auguro che il Vangelo vi conforti e vi rafforzi anche in questi giorni e che possiate pronunciare le parole del Padre Nostro con gioia, coraggio e attesa.

    15 novembre 2022, Pastore Tobias Brendel (Torino)

    Foto di Heike da Pixabay

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleLa Chiesa Evangelica in Slovenia e la CELI: partner stabili per una rinnovata collaborazione
    Next Article G20, la Federazione Luterana Mondiale: viviamo in un sistema economico dannoso e insostenibile

    Related Posts

    Meditazioni

    Dove Dio è

    Meditazioni

    Gesù Cristo disse loro: E voi, chi dite che io sia? (Matteo 16,15)

    Meditazioni

    Poiché tu sei stato il mio aiuto, io esulto all’ombra delle tue ali. (Salmo 63,7)

    Meditazioni

    Portare frutti

    Meditazioni

    50 anni di Concordia di Leuenberg: un esempio di successo nel raggiungimento di compromessi

    Meditazioni

    Non temere!

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Roma, 19 settembre 2023 – Si è conclusa a Cracovia, in Polonia, la 13ma Assembla…

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.