
Dialogo Luterano-Ortodosso a Cipro
Luterani e Ortodossi: si discute di sinodalità e primato a Cipro per promuovere il dialogo ecumenico e lacomprensione reciproca tra tradizioni diverse.
Sinodalità e primato
Dal 19 al 24 maggio 2025, a Larnaca (Cipro), si è svolta la prima sessione plenaria della 19ª Commissione Internazionale di Dialogo Teologico tra la Federazione Luterana Mondiale (FLM) e la Chiesa Ortodossa. L’incontro, ospitato dalla Chiesa Ortodossa di Cipro, ha avuto come tema centrale “Sinodalità e Primato”, argomenti di grande rilevanza ecclesiologica per entrambe le tradizioni.
Una storia che guarda al presente
La sessione si è aperta simbolicamente nel giorno in cui, 1700 anni fa, si ritiene abbia avuto inizio il Concilio di Nicea, sottolineando l’importanza storica del dialogo ecumenico.
La Segretaria Generale della FLM, Rev. Dr. Anne Burghardt, ha evidenziato come il recente documento congiunto sul “Filioque” abbia avuto un impatto significativo sulle chiese membri della FLM, stimolando una rinnovata riflessione trinitaria e un dialogo ecumenico più ampio.
Sfide e opportunità
Sotto la guida dei co-presidenti, il Vescovo Johann Schneider (Chiesa Evangelica della Germania Centrale) e il Metropolita Kyrillos di Krini (Patriarcato Ecumenico), i partecipanti hanno esplorato le basi teologiche della sinodalità e del primato attraverso prospettive bibliche, patristiche e contemporanee.
Il lavoro del dialogo teologico si è concentrato sull’esame dei fondamenti teologici della sinodalità e del primato attraverso approcci biblici, patristici e contemporanei. Particolare enfasi è stata posta sull’interpretazione della sinodalità, nonché sul ruolo dell’Eucaristia e del Battesimo nella vita della Chiesa. È stata inoltre riconosciuta l’importanza dei diversi livelli in cui si esprime la sinodalità: parrocchiale, locale (episcopale), provinciale ed ecumenico.
Il Prof. Dr. Dirk Lange, Segretario Generale Aggiunto per le Relazioni Ecumeniche della FLM, ha sottolineato l’importanza di questi temi in un’epoca segnata da forme di governo autocratiche e crescente polarizzazione, interrogandosi su come le chiese possano testimoniare un’autorità diversa, intesa come servizio.
Un cammino condiviso verso l’unità
Il dialogo ha coinvolto rappresentanti di diverse chiese luterane e ortodosse, tra cui il Prof. Martin Wallraff, che ha contribuito alle discussioni sull’interpretazione storica e patristica della sinodalità e del primato. Le sessioni hanno anche esaminato il ruolo dell’Eucaristia e del Battesimo nella vita della Chiesa e l’importanza dei diversi livelli in cui si esprime la sinodalità: parrocchiale, episcopale, provinciale ed ecumenico.
Questo incontro rappresenta un passo significativo nel cammino verso l’unità, affrontando questioni fondamentali per la comprensione reciproca e la collaborazione tra le tradizioni luterana e ortodossa.
Glossario
Per sinodalità si intende la partecipazione collettiva e distinzione dei fedeli alla vita della Chiesa. Per primato si intende la forma preminente di ministero che promuove l’unità e la responsabilità pastorale, manifestata a vari livelli della struttura ecclesiastica
Fonti
- https://orthodoxtimes.com/orthodox-and-lutheran-churches-met-in-larnaca-to-discuss-synodality-and-primacy/
- https://lutheranworld.org/news/lutheran-orthodox-commission-reconvenes-discuss-synodality-and-primacy