
Cornelia Richter eletta vescova della Chiesa Evangelica (A.B.) in Austria
Il Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana (A.B.) in Austria, elegge Cornelia Richter, prima donna vescova.
Una decisione storica
Il Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana di Confessione Augustana (A.B.) in Austria, riunito in questi giorni a Vienna, ha eletto, per la prima volta, una donna al ruolo di vescova.

Cornelia Richter, teologa, 54 anni originaria di Bad Goisern e docente presso l’Università di Bonn, ha ricevuto 64 voti su 68 al primo turno, superando ampiamente la maggioranza richiesta dal Sinodo.

Profilo accademico e pastorale
Richter vanta una solida carriera accademica: dopo aver studiato teologia e filosofia a Vienna e Monaco, ha conseguito il dottorato summa cum laude e ha ricoperto ruoli di ricerca e insegnamento in diverse università europee.
Dal 2012, è professoressa di Teologia Sistematoca ed Ermeneutica all’Università di Bonn. Qui ha anche servito come decana e, dal 2024, come presidente del senato accademico.
Parallelamente, ha svolto attività pastorale volontaria in Austria, mantenendo un legame diretto con la comunità ecclesiale di origine.

Una Chiesa coraggiosa e inclusiva
Nel suo discorso dopo l’elezione, Richter ha sottolineato l’importanza di una Chiesa che sia “una voce chiara nella società, nella politica, nell’economia e nella cultura“.
Ha anche affermato che l’ufficio di vescovo non può essere perseguito come una cattedra in una scalata di carriera, ma come frutto di una responsabilità affidata, concessa, esprimendo al tempo stesso fiducia nel futuro della Chiesa, nonostante le sfide demografiche .

Reazioni e significato dell’elezione
L’elezione di Richter è stata accolta con entusiasmo. Il vescovo uscente, Michael Chalupka, ha definito Richter “una grande risorsa per i cristiani protestanti in Austria“, elogiando la sua competenza teologica e la sua apertura mentale.
Tra i primi a congratularsi con la neoeletta il presidente federale Alexander Van der Bellen. “La prima donna in questo incarico! Auguro a Cornelia Richter tanta forza per questo compito pionieristico per la Chiesa e la società e non vedo l’ora di conoscerla“, ha scritto il Presidente federale sulla piattaforma Bluesky venerdì. Van der Bellen è luterano.

Rinnovamento e sfide
Con l’entrata in carica prevista per il 1° gennaio 2026, Cornelia Richter si prepara a guidare la Chiesa Evangelica A.B. in un periodo di rinnovamento e sfide.

La sua elezione rappresenta non solo un progresso in termini di parità di genere, ma anche un’opportunità per la Chiesa di rafforzare il suo ruolo profetico e missionario nella società contemporanea.
La Chiesa luterana di Confessione augustana in Austria conta circa 310.000 fedeli in 196 parrocchie, raggruppate in 7 diocesi.