Dal 3 al 5 ottobre 2025 a Torre Annunziata, la Rete delle Donne Luterane esplora il potere curativo della comunicazione.
Ottobre 2025 la Conferenza Nazionale a Torre Annunziata
Dal 3 al 5 ottobre 2025 si svolgerà a Torre Annunziata (NA) la Conferenza Nazionale della Rete delle Donne Luterane, un appuntamento ormai consolidato che quest’anno sarà dedicato a un tema attuale e necessario: “La comunicazione che cura”.
Nel contesto sociale e spirituale che viviamo, fatto di rumori, superficialità e parole che spesso feriscono più di quanto uniscano, la Rete propone un percorso per tornare a una comunicazione consapevole, accogliente e trasformativa.
La Parola come sorgente di conoscenza
Il versetto che accompagna la conferenza, tratto dal Salmo 19:2, è un invito alla riflessione profonda:
“Un giorno sgorga parole all’altro, una notte comunica conoscenza all’altra.”
La parola di Dio è come una sorgente che non si esaurisce: scorre da una generazione all’altra, da un’esperienza all’altra, portando cura, comprensione, saggezza. La conferenza vuole esplorare proprio questo: come la parola possa diventare strumento di benessere, ascolto e guarigione, non solo nella vita comunitaria, ma anche nei rapporti sociali, familiari e digitali.
Un programma di formazione, spiritualità e ascolto
La tre giorni di lavori inizierà venerdì 3 ottobre con il Concerto dell’Ensemble Mousikè e un primo momento di accoglienza. Il sabato 4 ottobre sarà dedicato ai temi centrali:
La parola che cura: comunicare per accogliere, comprendere, accompagnare
L’ascolto nella scrittura e nel digitale
Empatia e comunicazione nonviolenta
Genere e linguaggio: parole che includono, parole che escludono
Nel pomeriggio, spazio a laboratori pratici:
Scrittura di post inclusivi
Come creare un evento online
Esercizi per dire e scrivere parole che generano futuro
A chiudere la giornata, la cena con la Comunità Evangelica Luterana di Torre Annunziata e una visita guidata agli Scavi di Oplonti, alla Villa di Poppea.
Il culto conclusivo: spiritualità condivisa
La domenica mattina, alle ore 10:30, la conferenza si concluderà con un culto comunitario nella Chiesa Evangelica Luterana di Torre Annunziata, seguito da un momento di saluto.
Il relatore principale sarà Gianluca Fiusco, responsabile della comunicazione della CELI ed esperto, che guiderà riflessioni e sessioni su come la parola possa trasformarsi in cura autentica.
Informazioni pratiche e iscrizioni
L’evento è aperto a tutte e tutti. Per le delegate con diritto di voto, il soggiorno sarà coperto dalla Rete, mentre le spese di viaggio sono a carico delle Comunità. Per i partecipanti non delegati è prevista una quota di partecipazione di 100 euro, che include vitto, alloggio e tassa di soggiorno. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 settembre 2025: basta scaricare il modulo, compilarlo e inviarlo ed inviarlo all’indirizzo mail retedelledonne@chiesaluterana.it
Per informazioni e supporto, è possibile contattare la referente nazionale Maria Antonietta Caggiano.
La Rete è disponibile a valutare eventuali richieste di contributo per le spese di viaggio.
Perché parlare oggi di comunicazione che cura
In un tempo in cui la comunicazione può diventare strumento di conflitto, la Rete delle Donne Luterane sceglie di proporre uno spazio di confronto, formazione e spiritualità, per rimettere al centro la parola come strumento di libertà e riconciliazione.