
Viterbo, no allo spreco alimentare
Quando la solidarietà incontra la sostenibilità: a Viterbo un modello replicabile per il futuro delle comunità locali in Italia.
Contrasto alle povertà: nuova cultura alimentare
In un’Italia in cui oltre 2,2 milioni di famiglie vivono in condizioni di povertà assoluta (fonte Istat) e in cui tonnellate di cibo vengono quotidianamente sprecate, il progetto “Lotta allo spreco alimentare per contrastare la povertà e per una nuova cultura alimentare”, promosso dall’associazione Viterbo con Amore ODV, si impone come una risposta concreta e innovativa.

Grazie al sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come il contributo fiscale possa tradursi in azioni tangibili a favore di giustizia sociale e sostenibilità ambientale.

Un impatto reale: oltre 20.000 kg di cibo recuperati
Dal 2022 i volontari dell’Emporio Solidale di Viterbo hanno recuperato e redistribuito alimenti ancora commestibili ma invenduti, migliorando la qualità del sostegno alimentare offerto a più di 500 famiglie ogni anno, pari a circa 1.500 persone.

Solo nel 2024 sono stati recuperati oltre 20 tonnellate di prodotti, tra cui frutta e verdura fresca da diversi supermercati, pane “del giorno prima”, dolci e altri prodotti da forno. Un risultato importante che non solo ha ridotto lo spreco, ma ha rafforzato l’autosostenibilità dell’Emporio.

Solidarietà e cultura alimentare per un cambiamento duraturo
Il progetto si articola in due azioni fondamentali:
- Recupero e distribuzione del cibo: una rete locale di negozi, aziende e volontari che opera ogni giorno per trasformare lo scarto in risorsa.
- Educazione nelle scuole: incontri con studenti di sei o sette istituti scolastici, coinvolgendo oltre 400 alunni della provincia di Viterbo per sensibilizzare sulle buone pratiche alimentari e sulla solidarietà.
Visitando l’Emporio Solidale, gli studenti non solo imparano, ma vivono in prima persona un’esperienza concreta di cittadinanza attiva.

Perché sostenere l’Otto per Mille luterano?
Destinare l’otto per mille alla CELI significa sostenere progetti sociali, educativi e culturali che si prendono cura delle persone e dei territori. Non si tratta solo di assistenza: si promuovono diritti, dignità e sostenibilità, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 ONU, in particolare:
- Goal 1 – Sconfiggere la povertà
- Goal 12 – Consumo e produzione responsabili
- Goal 13 – Agire per il clima
Il tuo gesto può davvero fare la differenza.
Con l’otto per mille luterano, trasformi la dichiarazione dei redditi in un atto concreto di partecipazione civile, etica e solidale.
👉 Scopri di più e firma per l’Otto per Mille alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia:
🌐 www.chiesaluterana.it/8-per-mille