
‘A voce d’’o vico: Teatro sociale a Napoli
Il teatro nel Rione Sanità si fa documentario: grazie anche ai fondi dell’otto per mille luterano nasce un racconto corale.
Dritti al cuore di Napoli
Grazie al sostegno dell’otto per mille luterano, prende vita una nuova tappa del progetto teatrale e comunitario ‘A voce d’’o vico, promosso dalla compagnia Putéca Celidònia nel cuore del Rione Sanità di Napoli. Un quartiere complesso, denso di contraddizioni ma anche di potenzialità, dove da anni il teatro rappresenta uno strumento concreto di trasformazione sociale, culturale ed educativa.

Il progetto “Lo show delle macerie” vuol diventare un documentario che racconterà l’evoluzione di una comunità attraverso la voce di chi la abita: bambini, adolescenti, famiglie, artisti. L’obiettivo è raccontare non solo la costruzione di uno spettacolo, ma anche la vita quotidiana, i sogni, le sfide e i legami che attraversano un quartiere troppo spesso descritto solo nei suoi aspetti negativi.
Al servizio della cultura e della giustizia sociale
Il contributo dell’otto per mille alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) si traduce ogni anno in progetti concreti di inclusione, educazione e rigenerazione. Nel caso di ‘A voce d’’o vico, il sostegno ha permesso l’avvio delle prime fasi di raccolta delle testimonianze, delle riprese delle prove teatrali e del coinvolgimento attivo degli abitanti, in un processo partecipativo che si fonda sull’arte come strumento di espressione e riscatto.
Il documentario sarà un racconto corale e stratificato: dalle voci dei bambini alle memorie degli anziani, fino al confronto con i materiali d’archivio delle edizioni precedenti. Un vero e proprio atto di memoria viva, che restituisce dignità e visibilità a un territorio spesso marginalizzato, ma ricco di energia creativa e relazionale.

Una scelta consapevole e di impatto
Scegliere di destinare l’otto per mille alla CELI significa sostenere progetti di valore come questo, che mettono al centro le persone, la partecipazione attiva e la cultura come motore di cambiamento. Non si tratta di mera assistenza, ma di azioni mirate a favorire la crescita collettiva, la consapevolezza e l’emancipazione sociale.
Il progetto ‘A voce d’’o vico 2025 – Lo show delle macerie è solo uno dei tanti esempi di come l’otto per mille luterano contribuisca alla costruzione di una società più giusta, creativa e solidale.
📌 Per sostenere questi progetti, basta una firma nella dichiarazione dei redditi.
🌐 Scopri di più: www.chiesaluterana.it/8-per-mille
🎥 Guarda il video della campagna: https://youtu.be/ISfQcrC9jr0