
Tempo del creato 2025
ll Tempo del Creato 2025 si svolgerà dal 1° settembre al 4 ottobre, più di un mese con il tema di quest’anno: “Pace con il Creato”.
Chiese in azione
Il Tempo del Creato si svolge ogni anno dal 1° settembre (Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato) al 4 ottobre (festa di san Francesco d’Assisi), e nel 2025 ha per tema “Peace with Creation” – “Pace con il Creato”.
Quest’iniziativa invita cristiani di varie confessioni a unirsi in preghiera, azione e advocacy per la cura dell’ambiente.
Pace e giustizia nella Bibbia e nella vita
Il tema si ispira al brano biblico Isaia 32:14‑18, che racconta la rinascita della terra solo dopo la pace e la giustizia . La promessa è chiara: non basta sperare, è necessario agire, riconciliare la relazione con il Creatore e la Creazione stessa.
La creazione grida nella sofferenza. Riconosciamo l’urgente invito all’azione e riconosciamo che possiamo rispondere solo sulla base della fede. Il Tempo del Creato è una fonte di forza e di comunione, che ci incoraggia veramente a “sperare e ad agire con la creazione”.
Rev. Dott.ssa Anne Burghardt,
Segretario Generale della Federazione Luterana Mondiale
Risorse gratuite per coinvolgere comunità e parrocchie
La piattaforma ufficiale offre risorse gratuite e scaricabili:
- Materiali promozionali (logo, video, simbolo del giardino di pace, ecc.) in diverse lingue
- Guide liturgiche, preghiere, note per sermoni, liturgie per la Comunione, etc…
- Strumenti di advocacy, tra cui roadmap ecumeniche, guide bancarie verdi, materiali per la giustizia climatica e toolkit multi-fedi
Tutte le risorse sono adattabili e utilizzabili liberamente, senza restrizioni di copyright .
Il percorso, già sperimentato negli anni precedenti, prevede diverse iniziative che possono essere scoperte direttamente sul sito o attraverso l’agenzia stampa evangelica NEV.
Punti chiave: sperare, pregare, agire
Leader religiosi mondiali, come la Rev. Anne Burghardt (Federazione Luterana Mondiale) ed il Rev. Jerry Pillay (Consiglio Mondiale delle Chiese) invitano a riconoscere la sofferenza della Creazione e rispondere con fede concreta, ricordando che quanto attuato oggi avrà pesanti ricadute sulle prossime e future generazioni.
Il Giardino di Pace
Il logo del 2025 raffigura una colomba con un ramo d’olivo che ristabilisce la vita nel “Giardino di Pace”, richiamando il racconto del diluvio e il ritorno alla terra pacificata.

Verso un futuro di speranza concreta
Il Tempo del Creato è dunque, e ogni anno, un invito vibrante a vivere una fede che genera cambiamento ambientale, giustizia sociale e riconciliazione.
In questo tempo ecumenico, cristiani di varie tradizioni possono sperimentare un nuovo eco‑spiritualità: pregando insieme, agendo responsabilmente e seminando pace per le generazioni future.