
Teologia, inclusione e diritti umani
A Ginevra, la Federazione Luterana promuove giustizia di genere, diritti umani e inclusione mediante una riflessione teologica globale.
Giustizia di genere e diritti umani: la voce della fede a Ginevra
Durante la 59ª Sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra, l’evento collaterale “Holding the Line: Advancing Human Rights and Gender Justice in Shrinking Space”*, promosso da Federazione Luterana Mondiale (LWF), governi, agenzie ONU e partner ecumenici, ha unito leader religiosi, attivisti e difensori dei diritti umani per affermare che la fede e la riflessione teologica sono cruciali nella lotta per la giustizia e i diritti delle donne.
Il ruolo della teologia inclusiva
La teologia inclusiva emerge come strumento fondamentale per contrastare il crescente rigetto dei diritti delle donne e delle ragazze. La Rev. Dr. Elaine Neuenfeldt (ACT Alliance) ha denunciato fondamentalismi religiosi, politici ed economici che distorcono la fede per giustificare la disuguaglianza: “La fede non è il problema, la sua distorsione lo è”.
Dignità umana come dono divino
Mervin Sol H. Toquero (Consiglio Nazionale delle Chiese delle Filippine) ha sottolineato il compito profetico delle Chiese, chiamate a difendere la dignità umana come dono divino e a denunciare le violazioni dei diritti fondamentali, esercitando anche un coraggio civile concreto.
Esperienze locali, impatto globale
Fer Ghanaa Ansari (movimento Musawah) ha evidenziato la necessità di riformare i diritti familiari secondo interpretazioni egualitarie dell’Islam. Epiphanie Nodjikoua Dionrang, della Lega Ciadiana per i Diritti delle Donne, ha raccontato le difficoltà quotidiane nel sostenere donne vittime di violenza in un contesto di intimidazioni e repressione.
Fede, advocacy e coraggio
Sikhonzile Ndlovu (LWF) ha ricordato l’importanza di portare le voci delle comunità locali nel dibattito internazionale, evitando che restino escluse dalle decisioni che le riguardano. Joanna Lilja ha concluso lodando il coraggio di chi continua a parlare e agire in difesa della giustizia di genere: “Il loro coraggio guida il cammino da seguire.”
Impegno globale della FLM
I lavori della 59ª Sessione ONU, vedono la Federazione sostere attivamente i diritti umani in Iraq, Venezuela e altri contesti vulnerabili, con un focus particolare sulla protezione di donne e ragazze.
Le collaborazioni interreligiose, il radicamento nella giustizia biblica e il sostegno alle comunità locali restano al centro della missione della Federazione Luterana Mondiale.
Note e foto
* Tenere la linea: promuovere i diritti umani e la giustizia di genere in uno spazio sempre più ristretto.
Foto ©LWF/ C. Kästner-Meyer