La Chiesa Evangelica Luterana in Italia dal 9 all’11 ottobre ha tenuto la prima sessione del XXIII Sinodo a Roma a porte chiuse. Il tutto con le massime misure di sicurezza anti-covid e con un programma ristretto. Sono stati rinnovati la presidenza sinodale e i tre membri laici del Concistoro. Più di quattro quinti dei membri sinodali hanno confermato la loro presenza. Nonostante il programma abbreviato, c’è stato tempo per stabilire la rotta per il futuro. Uno dei temi importanti che ha acquisito importanza, anche a causa della pandemia di coronavirus, è la chiesa digitale.
La prima sessione del XXIII Sinodo dell’ELCI, originariamente prevista dal 30 aprile al 3 maggio a Castellamare di Stabia/ Napoli, ha dovuto essere annullata a causa delle misure per limitare la pandemia di Covid.
Per la sicurezza dei partecipanti sono state adottate tutte le misure di sicurezza antipandemia. I locali hanno consentito un distanziamento di oltre un metro e i partecipanti erano tutti dotati di maschere FFP2.