Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Lutero ed il mondo
    Notizie

    Lutero ed il mondo

    Updated:Luglio 31, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 20 luglio 2023 – Ci sono anche le conseguenze, brutali e drammatiche, del colonialismo tra i racconti della mostra “Lutero ed il mondo” inaugurata al Luther Museum di Amsterdam.

    Una panoramica sulla storia dei luterani olandesi, dell’influenza che hanno avuto nella diffusione della religione luterana nel mondo. Ma anche delle conseguenze del colonialismo, legate alla drammatica tragedia della schiavitù. 

    Uno sguardo, quindi, sulla storia fin dalla fondazione della Chiesa luterana ad Amsterdam (1588), e sul ruolo dei luterani olandesi nella fondazione di nuove chiese in tutti i continenti. 

    La mostra racconta anche curiosità interessanti. Come le lotte dei luterani olandesi per avere un proprio pastore nella colonia di New Amsterdam, oggi New York, tra il 1626 ed il 1664.

    Ma anche la vicenda del Suriname nel XVIII secolo. Colonia olandese, la Chiesa luterana gestiva una piantagione con lo sfruttamento degli schiavi. Una pratica disumana che venne abolita solo nel 1853. Un tema certo doloroso, affrontato con un focus sui maggiori commercianti di schiavi di Amsterdam ed il ruolo della missione luterana nelle isole Batu (Indonesia). 

    Ed ancora la storia dei missionari luterani olandesi inviati nelle indie del XIX. Del loro impegno per l’alfabetizzazione delle popolazioni, fino al contributo dato per la fondazione della Federazione nel XX secolo. 

    Oggi i luterani dei Paesi Bassi sostengono le Chiese membro della LWF in tutto il mondo in molti modi. In questo ambito viene presentato il progetto di contrasto alla violenza domestica in Brasile. Oltre al supporto dei giovani che si battono per la giustizia climatica.

    Per Inge Weustink, curatrice della mostra,”in generale, le persone sono molto interessate alla complicata storia coloniale della Chiesa luterana”. 

    “Finora i nostri visitatori – ha sottolineato Weustink – hanno accolto con favore il fatto che il museo affronti temi difficili come la schiavitù e la missione come parte della nostra storia luterana”.

    Ciò che ha sorpreso i visitatori è che i luterani olandesi, una chiesa tutto sommato piccola, siano parte della LWF. Una comunione che rappresenta più di 77 milioni di luterani in tutto il mondo. Grazie anche a questa appartenenza è possibile non solo il superamento degli aspetti più controversi della storia dei luterani olandesi, quanto di agire oggi in favore di una comunione riconciliata.

    Sarà possibile visitare la mostra fino al 24 settembre prossimo.

    Glossario
    Schiavitù,  condizione di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Con la scoperta delle Americhe lo schiavismo, pure praticato nel passato da diverse popolazioni non solo europee, divenne uno strumento di sfruttamento agricolo delle colonie. In particolare la mano d’opera europea era reclutata con vari mezzi (la servitù temporanea o la deportazione dei condannati). Lo sfruttamento degli Amerindi venne ostacolato da una parte dagli stessi Amerindi, che mal si adattavano al lavoro eccessivamente gravoso nelle piantagioni e nelle miniere, dall’altra dai missionari, che chiedevano trattamenti più umani per le popolazioni native. Con le leggi di Burgos (1512-13) si tentò di limitare la progressiva riduzione in schiavitù degli Amerindi. Tuttavia la crescente richiesta di mano d’opera e il progressivo decrescere della popolazione autoctona, portò alla sostituzione degli indigeni americani, gli amerindi appunto, con schiavi africani. Così le potenze coloniali inaugurarono la “tratta dei neri” in Portogallo e Spagna e da questi territori alle “nuove terre” d’America. A questo schiavismo, di cui si ha notizia fin dal 1502, si unì quello delle altre potenze: Francia, Inghilterra, Olanda.
    
    Per approfondire:
    
    Articolo della LWF sulla mostra, qui (in inglese).
    Informazioni sulla mostra, qui (in inglese) e qui (in tedesco).
    Photo, ©Luther Museum Amsterdam
    Lutero Museo Olanda
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous Article50 anni di Concordia di Leuenberg: un esempio di successo nel raggiungimento di compromessi
    Next Article La CELI interviene sulla liberazione di Patrick Zaki: felici per Patrick, ora giustizia per Giulio Regeni

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.