Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » La Chiesa protestante tedesca (EKD) vuole rivedere l’etica della pace
    Celi Gallery

    La Chiesa protestante tedesca (EKD) vuole rivedere l’etica della pace

    Updated:Novembre 8, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 8 novembre 2022 – È in corso a Magdeburgo il Sinodo della Chiesa Evangelica Tedesca (EKD) che, tra gli altri temi, ha discusso quello delle guerre e, in particolare, della pace “sulla scia della guerra di aggressione russa all’Ucraina”. 

    Friedrich Kramer, Landesbischof und Friedensbeauftragter der EKD
    Evangelische Kirche in Mitteldeutschland
    © Evangelische Kirche in Mitteldeutschland (EKM)

    La proposta, giunta dal vescovo di Magdeburgo e commissario per la pace proprio per la EKD, Friedrich Kramer, è la creazione di un “laboratorio per la pace”.

    Il riferimento è all’Associazione per il lavoro e la pace che, nella Repubblica Democratica Tedesca, contribuì in maniera rilevante allo sviluppo della riflessione sul tema, appunto, della pace. 

    Un passo ulteriore che Kramer, rivolto ai 128 delegati del Parlamento protestante dell’EKD, non ha esitato a valutare come “una nuova fondazione dell’etica protestante della pace”.

    La pace, ha proseguito Kramer, “è diventata particolarmente urgente” perciò “è necessario un ampio processo di comprensione”.

    Dal 24 febbraio 2022, data dell’inizio del conflitto, il dibattito interno alla EKD sulle questioni etiche poste, ad esempio, dalla fornitura di armi tedesche all’Ucraina, è stato acceso con posizioni, come appunto quella dello stesso Kramer, che hanno apertamente e nettamente “rifiutato fin dall’inizio la consegna di armi, mentre altri, come la presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania (EKD), Annette Kurschus, o l’ex presidente del Consiglio dell’EKD ed etico Wolfgang Huber, a favore della consegna di armi”.

    Il laboratorio di pace, quindi, punta alla “revisione del memorandum di pace del 2007 in tre fasi: con la consultazione di 30 esperti sul tema; la preparazione di un nuovo testo a cura di un team editoriale da integrare o che riscriva il memorandum”. 

    Il laboratorio lavorerà per due anni per rendere disponibile il testo entro la fine del 2024 con il coinvolgimento, nella seconda fase, i membri delle chiese dell’EKD per discutere le posizioni individuali nel formato dei cosiddetti consigli cittadini. Infine, nella terza fase, si esaminerà se il testo potrà essere ben applicato anche al lavoro pratico per la pace.

    1. (Fonte, EKD, https://www.ekd.de/evangelische-kirche-will-friedensethik-ueberarbeiten-76071.htm)
    2. (Approfondimento: https://www.ekd.de/bericht-ueber-die-friedensarbeit-in-der-ekd-muendlich-76079.htm)
    EKDSynode2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleI Luterani tra COP27 e impegno per la pace ambientale
    Next Article Dal Sinodo EKD: La protezione del clima manca di volontà di attuazione

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.