Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Venezia: culto con la cantata “Ora vieni, il Gentile Salvatore” (BWV 61)

    Miteinander/Insieme 6-2023

    San Remo: concerto Open Orchestra

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Ospedali
    • 8 X Mille
      • Bando otto per mille 2024
      • Resoconti
      • Progetti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook X (Twitter) Instagram WhatsApp Telegram
    Chiesa Luterana
    Home » Identità luterana: ne discuterà il Sinodo della VELKD
    Notizie

    Identità luterana: ne discuterà il Sinodo della VELKD

    Updated:Novembre 9, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 6 novembre 2023 – Si svolgerà ad Ulm (Germania) la quarta sessione del 13° Sinodo generale della VELKD (Chiesa Evangelica Luterana Unita in Germania)

    I lavori, dal 10 al 13 novembre, partiranno dalla relazione del Vescovo presiedente della VELKD, Ralf Meister. L’esame dei sinodali affronterà anche il annuale 2022.

    Tre giorni di riflessione e discussione a partire dal tema dell'”Identità luterana” di sabato 11 novembre.

    Il tema che animerà l’intero sinodo sarà infatti: “Quel che ci definisce – l’identità luterana nella diversità globale”.

    Ad aprire i lavori del Sinodo su questo impulso sarà la prof.ssa Ursula Renz (Graz). “Identità, identificazione: come nascono le identità luterane”, questo il leit-motiv della sua relazione. Sarà poi la volta del Prof. Roderich Barth (Lipsia) sul tema “Identità luterana – memoria culturale e attualità”.

    Toccherà poi al PD Dr. Nicole Grochowina, alla Pastora Sonia Skupch, al Segretario Regionale per l’America Latina (LWF), e la Dr.ssa Anna Krauß, Segretario Generale del Consiglio delle Chiese Luterane in Gran Bretagna, fornire ai membri del Sinodo Generale ulteriori elementi di riflessione sul tema da una prospettiva internazionale.

    I 50 sinodali e gli ospiti presenti avranno quindi modo, grazie ad alcuni workshop tematici, di sviluppare idee per i campi d’azione della VELKD: Culto e liturgia, teologia e spiritualità, educazione, dialogo cattolico-luterano ed ecumenismo, comunicazione e diritto canonico.

    Domenica 12 novembre i membri del Sinodo saranno chiamati a discutere le relazioni sul dialogo cattolico-luterano e della Chiesa evangelica in Germania (EKD). Lunedì 13 novembre, l’ordine del giorno prevede le risoluzioni sull’impulso tematico e sul bilancio annuale.

    La quarta sessione del 13° Sinodo generale si svolgerà in concomitanza con il Sinodo della Chiesa Evangelica in Germania e l’Assemblea dell’Unione delle Chiese Protestanti (UEK).

    Il Sinodo sarà accompagnato da riflessioni, preghiere e devozioni, tra le quali quelle del pastore Alexander Gross della Chiesa luterana in Ucraina.

    Glossario e approfondimenti
    
    La Chiesa Evangelica Luterana Unita di Germania (VELKD) è stata fondata l'8 luglio 1948 a Eisenach. Il suo scopo è promuovere e rafforzare l'unità delle Chiese luterane in Germania. Oggi la VELKD comprende sette chiese regionali con circa 7,8 milioni di cristiani protestanti.
    
    Catholica-Arbeit, letteralmente lavoro cattolico, intende il dialogo avanzato tra Protestanti e Cattolici. In particolare su temi quali eucarestia comune, sfide teologiche nel tempo presente, etc...
    
    Comunicato stampa, qui (in tedesco).
    
    Programma completo dei lavori del Sinodo, qui (in tedesco).
    Germania Sinodo velkd
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleProtestantesimo, RAI3
    Next Article Ultim’ora, FLM: A Gaza, cessate il fuoco e accesso umanitario

    Related Posts

    Celi Gallery

    Bando otto per mille: il vostro impegno conta!

    Celi Gallery

    Luterani alla COP28: guerre e cambiamenti climatici

    Celi Gallery

    Gaza: che tipo di pace sarà?

    Celi Gallery

    Gaza, la CELI: basta polarizzare il dibattito

    Celi Gallery

    Giulia: un nome non è soltanto un nome

    Celi Gallery

    EKD: si è dimessa Annette Kurschus

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Bando otto per mille: il vostro impegno conta!

    Roma, 30 novembre 2023 – Dal 1 dicembre prossimo sarà online il bando di assegnazione…

    Luterani alla COP28: guerre e cambiamenti climatici

    Gaza: che tipo di pace sarà?

    Gaza, la CELI: basta polarizzare il dibattito

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Venezia: culto con la cantata “Ora vieni, il Gentile Salvatore” (BWV 61)

    San Remo: concerto Open Orchestra

    Protestantesimo, RAI3

    Napoli: Concerti d’autunno

    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.