Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Emilia-Romagna: la vulnerabilità dei territori richiama assunzione di responsabilità
    Notizie

    Emilia-Romagna: la vulnerabilità dei territori richiama assunzione di responsabilità

    Updated:Maggio 26, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 19 maggio 2023 – Preghiamo per tutte le persone che hanno subito la furia del clima in Emilia-Romagna. Nella consapevolezza che la preghiera non è un rimanere in distante attesa, ma un tempo per prepararsi a dare una mano.

    Le vittime che hanno perso la vita, ma anche tutte le persone, le famiglie, i bambini e le bambine che, in questo momento, vedono spezzata la loro esistenza, si trovano sfollate e tremano dinanzi alla pioggia.

    Molte sono le cause che concorrono ai disastri cui sempre più spesso stiamo assistendo. In tutte, però, la mano dell’essere umano gioca un ruolo non secondario.

    La vulnerabilità dei territori, purtroppo, emerge e sembra essere sempre un fatto legato all’emergenza del momento.

    I territori, tuttavia, non sono dei modelli “rollback”, cioè capaci di tornare alla situazione precedente, di ripristinarsi da soli dopo eventi che ne hanno compromesso lo stato.

    G. Fiusco

    Mentre la scienza analizzerà questi fenomeni, non possoniamo considerare estranee le ricadute del cambiamento climatico in atto.

    Gli estremi, tra siccità e piogge abbondanti spesso concentrate in periodi ristretti di tempo, oramai caratterizzano la risposta climatica diffusa.

    Come comunità di uomini e donne abbiamo il dovere della solidarietà ma anche di rendere questa solidarietà un impegno continuo nella salvaguardia del creato. E anche in pratiche e politiche che siano riparative, nelle forme del possibile, dei territori più compromessi.

    Come protestanti, come luterani non rimaniamo indifferenti dinanzi a chi è stato travolto dalla furia dell’acqua, né chi ha perso la propria abitazione, il proprio luogo di lavoro. Non rimaniamo indifferenti dinanzi alle vite sospese costrette all’incertezza se un ritorno alla normalità sarà possibile, se sarà possibile tornare a scuola, giocare ed incontrarsi.

    Pertanto incoraggiamo i lettori a sostenere la sottoscrizione aperta dalla FCEI (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia) attraverso un bonifico con causale “sottoscrizione Emilia Romagna” a Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia – Via Firenze 38, 00184 Roma, IBAN : IT 26 X 02008 05203 000104203419”.

    Uff. Stampa CELI
    Alluvione Emilia-Romagna
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous Article#siamosale: Ispra-Varese, la natura dono di dio, impegno cristiano
    Next Article #siamosale: Milano, uno sguardo “corale” 

    Related Posts

    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Roma, 29 settembre 2023 – Organizzata dalla Comunità Ecumenica di Taizé, si terrà il 30…

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.