Nicht alle Nachrichten sind auf allen Sprachen verfügbar
Il 20 Ottobre 1968, veniva inaugurato l’Ospedale Evangelico Villa Betania, con 86 posti letto, pochi reparti e con circa 60 dipendenti. Pur tra difficoltà e ristrettezze , finalmente si realizzava il “sogno” del suo fondatore dr. Teofilo Santi, e delle Chiese Evangeliche napoletane, di aprire a Ponticelli, nella periferia di Napoli, un ospedale gratuito, solidale, aperto a tutti, al servizio di un quartiere emarginato. Un segno “profetico” e “samaritano”. Nel tempo l’Ospedale Evangelico è cresciuto e si è sviluppato. Nel 1993 è stato Classificato come “Ospedale Generale di Zona” e dal 1998 è stato inserito nel Piano Regionale Ospedaliero quale sede di Pronto Soccorso Attivo, con un ulteriore sviluppo dell’attività offerta, fino ad arrivare agli attuali 158 posti letto, con reparti avanzati e con circa 400 dipendenti. Oggi siamo diventati un ‘eccellenza medico-scientifica: punto di riferimento essenziale e insostituibile di un ampio bacino, che va oltre il quartiere ed oltre Napoli.