Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » COP27: un piccolo passo nella direzione giusta
    Notizie

    COP27: un piccolo passo nella direzione giusta

    Updated:Novembre 30, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Esordisce così il comunicato ufficiale della Federazione Luterana Mondiale (FLM). E subito precisa: “la comunità internazionale non ha fatto abbastanza per raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C”.

    È una edizione fatta di luci e ombre quella appena conclusa in Egitto. Luci e ombre che si alternano a seconda della prospettiva da cui si guarda alla conferenza delle parti (Conference of the Parties, COP).

    Iniziata il 6 novembre scorso la COP27 per due settimane di negoziati si è svolta a Sharm el-Sheikh. Diversi risultati positivi certo, ma anche la constatazione di quanto vi sia ancora da fare per garantire giustizia ai più vulnerabili.

    Infatti, precisa la FLM: “dopo molti anni di battaglie per ottenere un sostegno internazionale per le comunità colpite dagli impatti dei cambiamenti climatici possibilità, la COP27 ha istituito un fondo per affrontare le perdite e i danni indotti dal clima”.

    17 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: People march through the venue of the United Nations climate change conference COP27 following a civil-society organized People’s plenary at the United Nations climate change conference COP27, during which representatives from a variety of civil society constituencies presented a People’s Declaration on Climate Justice, as the COP27 conference draws towards a close after a fortnight of deliberations in Sharm el-Sheikh.
    17 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: People stand up to chant ‘El pueblo unido, jamás será vencido’ (meaning ‘The people united, will never be defeated’), as civil society organizations convene a People’s plenary at the United Nations climate change conference COP27, to present a People’s Declaration on Climate Justice, as the conference draws towards a close after a fortnight of deliberations in Sharm el-Sheikh.
    18 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: COP27 president Sameh Shoukry of Egypt moderates as party representatives gather for an informal stocktaking plenary at the venue of the United Nations climate change conference COP27, to see where negotiations stand as the conference moves into what was originally planned to be its final day, but which is now deemed not to be sufficient to arrive at an agreement that all parties can accept.
    18 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: A woman holds a sign reading ‘Creation – Not for sale’ as young people conclude a march through the venue of the United Nations climate change conference COP27 organized as a Friday climate strike demanding climate justice, at the same time as party representatives gather for an informal stocktaking plenary to see where negotiations stand, as the conference moves into what was originally planned to be its final day, but which is now deemed not to be sufficient to arrive at an agreement that all parties can accept.
    © Lutheran World Federation

    Per Isaiah Toroitich, responsabile dell’advocacy globale della FLM “è questo il risultato più significativo della COP27“. “L’istituzione di questo fondo – sottolina Toroitich – pone le esigenze dei Paesi vulnerabili nell’agenda della finanza climatica”. “Finora, infatti, i più vulnerabili hanno pagato con le loro vite e i loro mezzi di sussistenza i cambiamenti climatici”.

    E, se il fondo per affrontare le perdite e i danni causati dal clima è una buona notizia, pochi sono i progressi sul versante del riscaldamento globale

    Una conferma di quel che, da tempo, la FLM sostiene: “la crisi climatica ha impatti che vanno oltre la capacità di adattamento delle singole comunità. Quindi, bisogna fare ogni sforzo per finanziare questo nuovo fondo per le perdite e i danni in modo che possa rispondere alle esigenze di queste comunità”.

    Luci ed ombre dicevamo. Infatti molto altro deve essere ancora fatto e, “nonostante l’esito positivo della COP27, il risultato complessivo non è all’altezza di ciò che è necessario per affrontare il cambiamento climatico in modo decisivo”. 

    La conferenza tuttavia non è riuscita a compiere progressi significativi nell’affrontare la mitigazione dei cambiamenti climatici, in particolare la riduzione delle emissioni di carbonio. Risultati questi, che non hanno risposto all’appello della FLM ad abbandonare tutti i combustibili fossili.

    Con la partecipazione alla COP27, la FLM ha inteso riaffermare un chiaro impegno nell’affrontare i cambiamenti climatici rendendoli centrali nella propria agenda di lavoro. 

    Proseguendo, inoltre, l’impegno di advocacy attraverso l’azione che le chiese membro e i programmi nazionali svolgono insieme alle comunità locali.

    18 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: As the sun sets over Sharm el-Sheikh, people from a range of civil movements gather for ‘a convergence of the people’ outside the plenary halls of the United Nations climate change conference COP27, to share stories, mobilize and keep pressure up for bold action to address the ongoing climate crisis. Here pictured, Iga Adorenke Motunrayo, who attends COP27 for Corporate Accountability International.
    18 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: Party representatives gather for an informal stocktaking plenary at the venue of the United Nations climate change conference COP27, to see where negotiations stand as the conference moves into what was originally planned to be its final day, but which is now deemed not to be sufficient to arrive at an agreement that all parties can accept.
    18 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: A woman holds a sign reading ‘Pay up for loss and damage’ as young people march through the venue of the United Nations climate change conference COP27 in a Friday climate strike demanding climate justice, at the same time as party representatives gather for an informal stocktaking plenary to see where negotiations stand, as the conference moves into what was originally planned to be its final day, but which is now deemed not to be sufficient to arrive at an agreement that all parties can accept.
    18 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: As the sun sets over Sharm el-Sheikh, people from a range of civil movements gather for ‘a convergence of the people’ outside the plenary halls of the United Nations climate change conference COP27, to share stories, mobilize and keep pressure up for bold action to address the ongoing climate crisis. Here pictured, a replica of a dress, reading ‘No más vidas robadas’, meaning ‘No more stolen lives’, in recognition of the many indigenous peoples who have been, and continue to be, violated or disappeared around the globe.
    © Lutheran World Federation

    “Attraverso il nostro lavoro continuo a livello locale e nazionale, contribuiamo all’azione per il clima”, ha dichiarato Elena Cedillo, responsabile del programma della FLM per la giustizia climatica. 

    Un riconoscimento che punta al sostegno del ruolo delle chiese ed al sostegno loro destinato su questi temi.  Perciò la FLM “sta costruendo una rete di azione per il clima in collaborazione con altri partner ecumenici, religiosi e della cd. società civile”.

    Non marginale poi il dato che ha distinto la rappresentanza luterana alla COP27 guidata da giovani provenienti da diversi Paesi. Per Savanna Sullivan, Program Executive della FLM per i giovani: come luterani fondiamo “la nostra azione sulla fede perciò siamo a favore di valori che sostengono i diritti dei più vulnerabili e la cura di tutta la creazione di Dio”. 

    Mentre per Anania Ndondole della Chiesa evangelica luterana in Tanzania “I giovani devono alzare la voce per la giustizia climatica e per un futuro su questo pianeta; sentirsi ambasciatori del cambiamento, coinvolgendo anche un maggior numero di giovani donne – le madri di domani”.

    Esperienze locali che intrecciano l’impegno istituzionale e che testimoniano una visione ben più ampia dell’impegno nelle due settimane in Egitto. 

    “Durante la COP27 – racconta Alžběta Hamrová della Chiesa evangelica dei fratelli cechi (Repubblica Ceca) – nel mio Paese si sono svolti numerosi scioperi per il clima e, anche dinanzi a discussioni molto controverse e molte resistenze sulla giustizia climatica […] dobbiamo prendere una posizione chiara come Chiesa”.

    La delegazione della LWF, composta da quaranta delegati, ha seguito con attenzione i negoziati governativi, partecipato a marce e manifestazioni facendo sentire la propria voce in numerosi eventi collaterali e tavole rotonde, spesso in collaborazione con altre organizzazioni religiose o giovanili.

    18 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: Lutheran World Federation delegate to COP27 Raj Kunja of the Good Shepherd Evangelical Lutheran Church, India, and other young people march through the venue of the United Nations climate change conference COP27 in a Friday climate strike demanding climate justice, at the same time as party representatives gather for an informal stocktaking plenary to see where negotiations stand, as the conference moves into what was originally planned to be its final day, but which is now deemed not to be sufficient to arrive at an agreement that all parties can accept. Kunja holds a sign reading ‘The time to act is now!’
    18 November 2022, Sharm El-Sheikh, Egypt: Party representatives gather for an informal stocktaking plenary at the venue of the United Nations climate change conference COP27, to see where negotiations stand as the conference moves into what was originally planned to be its final day, but which is now deemed not to be sufficient to arrive at an agreement that all parties can accept.
    © Lutheran World Federation

    Fonti:

    1. https://www.lutheranworld.org/news/cop27-small-step-right-direction 
    2. Galleria Foto della FLM: https://www.flickr.com/photos/lutheranworld/albums/72177720303476479/with/52506241813/ 
    3. Sito Ufficiale, https://www.lutheranworld.org/ 
    COP27
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleNon è solo un gioco
    Next Article COP27: Ein kleiner Schritt in die richtige Richtung

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 16 settembre

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Roma, 22 settembre 2023 – Anche quest’anno la Rete dell’Ambiente della CELI partecipa al Tempo…

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.