Iscriviti alla Newsletter
    Articoli recenti

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » 30 anni di intesa
    Notizie

    30 anni di intesa

    Updated:Maggio 4, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 20 aprile 2023 – Vi siete mai domandati il senso della parola “intesa”? Dal latino intentus participio passato del verbo intendere. Ovvero andare insieme verso un obiettivo. Un patto.

    Correva l’anno 1993, 30 anni fa, di venerdì, quando la Chiesa Evangelica Luterana in Italia e lo Stato Italiano firmarono un patto verso una legge che ne avrebbe regolato i rapporti.

    La delegazione luterana da una parte, di cui facevano peraltro parte l’allora Presidente del Sinodo Hanna Brunow Franzoi e l’allora Vice Decano Jürg Kleemann; lo Stato Italiano dall’altra, rappresentato dal Presidente del Consiglio del tempo, Giuliano Amato. Una Chiesa, rappresentata da una donna, fatto in quel momento storico più unico che raro visto che le intese precedenti riportavano molte firme al maschile. 

    La Presidente del Sinodo della CELI, Prof.ssa Hanna Brunow Franzoi con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. On. Giuliano Amato, © Foto Decanato CELI

    Sembrano trascorsi millenni e, in realtà, sono appena trent’anni da un atto che aprì le porte alla legge del 29 novembre 1995 n. 520. L’intesa, appunto, stabiliva un cammino, la legge avrebbe permesso a quel cammino di raggiungere un obiettivo: il rapporto di reciprocità, nei diritti e doveri, tra lo Stato e la CELI.

    Una intesa che la CELI aveva già iniziato a preparare fin dal 1985 grazie al lavoro di donne e uomini, italiani e tedeschi, vissuto, come ricordava il Vice Decano Kleemann, “scartabellando fra i libri e scrivendo a macchina in lunghe nottate, con discussioni infinite, incontri e viaggi”.

    Una intesa che anticipava, inaspettatamente, temi oggi modernissimi. Come il sentimento di appartenenza all’Italia di giovani nati da genitori non italiani. Così racconta ancora Keemann: “Claudia, studentessa del 1° anno di Giurisprudenza, mi accompagnò, dato che era bilingue” […] anche “per redigere il verbale. Mi fornì la preziosa controprova: «Sono italiana, ho una madre danese, un padre italiano e sono stata confermata a Firenze come luterana»”.

    Uno sprone per il Concistoro di allora a prendere “maggiormente sul serio il nostro diritto di cittadinanza, ma anche i nostri doveri in Italia: nel far rispettare la nostra Chiesa come persona giuridica riconosciuta dallo Stato (dal 1962), nella riflessione mirata e nella promozione dei nostri compiti in questo paese (ad es. con l’Accademia delle Comunità, l’ecumene e il servizio stampa), e con una collaborazione più stretta con le altre confessioni protestanti in Italia”.

    Jurgen (Jürg) Kleemann, Vice Decano della CELI nel 1993

    “Per noi – concludeva Kleemann – era in gioco la nostra credibilità. Non si trattava solo di negoziare vantaggi finanziari, ma anche di dare il nostro contributo come Chiesa: per una costituzione democratica e laica a continuazione di una grande storia europea legata al nome di Lutero”.

    Dr. Jürgen Kleemann, primo a dx, Vice Decano della CELI, © Foto Decanato CELI

    In questi trent’anni il mondo sembra cambiato profondamente. E, in effetti, la società in cui viviamo è profondamente mutata. Tuttavia le riflessioni che l’allora Vice Decano si poneva hanno valore ancora oggi. 

    Il senso dell’intesa, che fu uno snodo importante nel cammino di confronto con lo Stato Italiano, rimane quindi inalterato ancora oggi: quel cammino non si è spezzato, non si è interrotto. Merita l’impegno di tutte e tutti nell’oggi che ci è affidato. Un impegno di memoria ma anche di fiducia. Di riflessione ma anche di sviluppo. L’intesa avviò un cambiamento nella CELI, come era inevitabile. Quel “diritto di cittadinanza”, quel senso del dovere guardava e guarda alla “rinnovata promozione dei nostri compiti” nella società attuale. Cogliendone le inquietudini, certo, ma soprattutto le sfide che ci aspettano con fiducia e speranza.

    L’eco del dibattito parlamentare che seguì la stipula dell’intesa sembra oggi così assente dal dibattito pubblico. Perché quell’intesa, in particolare, nel ricostruire una storia e dei legami antichi, poneva domande alla politica, alla società, al modello di società, inclusiva, che si voleva costruire.

    Fonti:

    Documenti e ricordi, clicca qui.

    1993 intesa Luterani
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous Article#sinodo2023: Norbert Denecke, 40 anni di fraternità
    Next Article #Sinodo2023, Chalupka: mai disperarci della nostra piccolezza

    Related Posts

    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Celi Gallery

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Celi Gallery

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    Notizie

    13ma Assemblea della FLM: 18 settembre

    Celi Gallery

    Diaconia e teologia, è Henrik Stubkjær il nuovo Presidente della Federazione Luterana Mondiale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Veglia ecumenica: la delegazione luterana è giovane

    Roma, 29 settembre 2023 – Organizzata dalla Comunità Ecumenica di Taizé, si terrà il 30…

    Rete per l’Ambiente: riflessioni e materiali per il tempo del creato 2023

    Cracovia: conclusa la 13ma Assemblea della FLM

    13ma Assemblea della FLM: 19 settembre

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Napoli: Concerti d’autunno

    Roma: concerto di musica barocca

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Protestantesimo, RAI3

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All rights reserved Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.