I lavori dell’Assemblea Sinodale proseguono e si concluderanno domani 1° maggio
Roma, 30 aprile 2018 – La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), che riunisce le comunità luterane dell’intera penisola, annuncia la conclusione delle attività dei Gruppi di Lavoro – istituiti, su proposta della Commissione Strategia, all’interno dell’Assemblea sinodale attualmente in corso a Roma – per rispondere all’invito contenuto nel titolo del Sinodo 2018: “Quo vadis, CELI? – 501°, e adesso?”, interrogativo posto all’indomani dell’anno di celebrazioni per il quinto centenario della Riforma di Lutero.
In particolare, le sfide principali cui la Chiesa luterana è chiamata oggi, e anche nel prossimo futuro, sono l’incremento dei membri delle diverse comunità, il rafforzamento della “rete” tra le comunità per un sostegno reciproco e una crescita comune, l’ottimizzazione degli aspetti economici anche in risposta alle fluttuazioni dell’8xmille, l’aumento della visibilità e riconoscibilità dei luterani nel contesto italiano.
Obiettivi da raggiungere mantenendo – anzi, rafforzando – i fondamenti della CELI: la Fede, una vita comunitaria regolare e solidale, la condivisione di esperienze tra le diverse comunità e i loro membri, l’ecumenismo e l’internazionalità intesa come insieme di diverse culture.
Così, quattro distinti Gruppi di Lavoro si sono riuniti e, al termine, hanno fornito al Sinodo alcuni stimoli o linee guida che saranno utili nel prossimo futuro per:
A titolo di esempio, il primo Gruppo ha ritenuto che – per il profilo della CELI – sarà importante evidenziare che i luterani in Italia:
Il Sinodo prosegue con il suo calendario di attività e, in particolare nel tardo pomeriggio di oggi, con l’elezione dei nuovi Decani, che hanno il compito di guidare spiritualmente la CELI e dirigerne il suo governo.
Il programma si concluderà domani 1° maggio con il Culto celebrato presso la Christuskirche di via Sicilia 70.
BMP Comunicazione